Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione Giancarlo Iliprandi di Milano

Giancarlo Iliprandi è stato un grafico e designer italiano. Dopo il diploma in pittura  nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l'Accademia di Brera, ha iniziato l'attività  di graphic designer, entrando in contatto con personalità quali Bruno Munari, i fratelli  Castiglioni e Max Huber. In seguito alla sua scomparsa nel 2019 è nata all'interno  dello storico studio di Milano in via Vallazze 63 (presso un edificio progettato da Gio  Ponti) l' Associazione Giancarlo Iliprandi . Nel 1953 fonda il suo studio professionale e inziano le prime importanti commissioni  da aziende come Agip, Rai, La Rinascente, e successivamente Pirelli, Olivetti,  Arflex, Montecatini, Eni, Roche, Honeywell e Standa. A partire dagli anni sessanta  lavora in qualità di art director per diverse riviste Scinautico (1960-63), Popular  Photography Italiana  (1966-72), Rivista RAI  (1968-69), Abitare  (1969-75),  Interni (1980-82) e Phototeca ...

#TiPortoAlMuseo: La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia



La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia è uno dei musei più importanti d'arte europea e americana del XX secolo in Italia. Ha sede in Palazzo Venier dei Leoni, sul Canal Grande, in quella che fu per trent'anni l'abitazione di Peggy Guggenheim, tra le più importanti collezioniste d'arte del secolo scorso. La collezione e il palazzo furono aperti al pubblico nel 1951. Al suo interno alcune delle opere più importanti della storia dell'arte del Novecento, ma anche un biblioteca, due negozi e uno splendido giardino. 

PALAZZO VENIER DEI LEONI, SEDE DEL MUSEO

Ma chi è stata Peggy Guggenheim? Marguerite "Peggy" Guggenheim (1898-1979) era una delle tre figlie dell'uomo d'affari americano Benjamin Guggenheim, morto tragicamente nel 1912 nell'affondamento del Titanic. Nata e cresciuta a New York, a 23 anni si trasferì a Parigi dove divenne amica di molti dei maggiori artisti del tempo, prima di fare ritorno nella città natale poco dopo l'occupazione della Francia da parte delle truppe naziste. A New York aprì una sua galleria d'arte, Art of This Century, incoraggiando e promuovendo in maniera visionaria il lavoro di molti dei protagonisti, allora emergenti, dell'arte americana ed europea del Ventesimo secolo.

PEGGY GUGGENHEIM SU UNA GONDOLA A VENEZIA

Nel 1947 tornò in Europa e acquistò Palazzo Venier dei Leoni a Venezia per farne la sua residenza e un luogo dove mostrare al pubblico la sua collezione, con le opere dei suoi artisti preferiti. Ci visse per oltre trent'anni e decise di riporre le sue ceneri proprio nel giardino del Palazzo, insieme a quelle dei suoi amati cani. 

LE CENERI DI PEGGY GUGGENHEIM E QUELLE DEI SUOI CANI

La sede della collezione è Palazzo Venier dei Leoni, edificato nel Settecento nel sestiere di Dorsoduro dalla nobile famiglia dei Venier su progetto dell'architetto Lorenzo Boschetti. Il nome del Palazzo ha origini incerte, esso deriva probabilmente da una serie di sculture leonine che lo adornavano, anche se una leggenda sostiene che fosse dovuto al fatto che i Venier tenessero un leone vivo nel giardino.

PALAZZO VENIER DEI LEONI

La collezione è formata da importanti opere di molti tra i maggiori protagonisti delle correnti artistiche del XX secolo: Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Metafisica, Surrealismo ed Espressionismo Astratto. Mondrian, Picasso, Klee, Magritte, Kandinsky, Pollock, Moore, Calder: questi sono solo alcuni dei nomi principali ospitati all'interno del Museo. Con il tempo, anche dopo la morte della sua fondatrice, la collezione è stata ulteriormente ampliata grazie a numerose donazioni. Ma oltre a pezzi di sua proprietà, il Museo espone anche opere lasciate in deposito da varie istituzioni private internazionali. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

Il Museo, che allestisce periodicamente mostre temporanee, comprende anche due negozi, una biblioteca aperta al pubblico su appuntamento e un magnifico giardino arricchito da numerose opere d'arte, il Giardino delle Sculture Patsy R. e Raymond D. Nasher, che può essere considerato un vero e proprio museo a cielo aperto. 

GIARDINO DELLE SCULTURE PATSY R. E RAYMOND D. NASHLER

La Collezione Guggenheim di Venezia è dunque un luogo ricco di fascino, uno spazio vissuto capace di trasmettere la passione della sua fondatrice. 

Per Info e Prezzi: www.guggenheim-venice.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 117^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI