Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso

È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del  Parco di Villa Rossi a Santorso .   Si tratta di u n luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino. TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin . VILLA ROSSI Il parco  della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Archeologico Villa Abbas di Sardara



Il Museo Archeologico Villa Abbas di Sardara, comune della Provincia Sud Sardegna e bandiera arancione del Touring Club Italiano, è ospitato dalla sua apertura nel 1997 in un edificio degli inizi del XX secolo. Si trova in uno degli spazi del centro abitato storicamente adibiti alla gestione del potere e oggi fa parte dei musei promossi da Coopculture, la più grande cooperativa operante nel settore dei beni e delle attività culturali in Italia. 

EDIFICIO CHE OSPITA IL MUSEO

L'edificio che ospita il Museo consta di due piani e di otto sale. Deve il suo nome, come la Cooperativa che lo gestisce, a Villa Abbas ("Città delle Acque"), un insediamento sorto anticamente nell'area termale campestre (a 3 km dal paese) e documentato a partire dal basso Medioevo.

EDIFICIO CHE OSPITA IL MUSEO

INGRESSO DEL MUSEO

La collezione del Museo conserva reperti provenienti da tutto il Medio Campidano, compresi quelli rinvenuti nelle campagne di scavo che hanno interessato il territorio di Sardara. L'arco cronologico di riferimento, ugualmente imponente, va dalla Preistoria alla seconda metà del XV secolo, e consente di documentare quasi 6000 anni di storia delle culture della Sardegna.

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo è anche dotato di un percorso per non vedenti, che si sviluppa parallelamente a quello per i normodotati. Esso consta di un sistema di scrittura braille e di una serie di materiali appositamente realizzati per essere letti tattilmente, perlopiù riproduzioni dei manufatti più significativi conservati all'interno del Museo. 

BRONZETTI

PIATTO DECORATO

Il Museo Archeologico Villa Abbas è dunque un punto di riferimento importante per l'arte antica della Sardegna. I suoi reperti offrono infatti un viaggio indietro nel tempo nella storia archeologica di una delle isole più belle e storicamente interessanti del Mediterraneo

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 118^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI