Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MeBo – Menabrea Botalla Museum di Biella

Inaugurato nel 2019, il MeBo – Menabrea Botalla Museum nasce a Biella dall'unione tra due storiche realtà produttive del territorio: il birrificio Menabrea, attivo dal 1846, e il caseificio Botalla, fondato nel 1947. Il museo rappresenta un raro esempio di collaborazione industriale trasformata in progetto culturale, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio produttivo e identitario del Biellese. INTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in due aree tematiche. La sezione dedicata a Birra Menabrea ripercorre oltre 175 anni di storia brassicola italiana, attraverso una selezione di macchinari d'epoca, bottiglie storiche, strumenti da lavoro e materiali d'archivio. L'allestimento restituisce il contesto tecnico e culturale di una delle più longeve aziende birrarie italiane ancora in attività. BIRRA MENABREA Il percorso Botalla Formaggi esplora il mondo lattiero-caseario con un taglio divulgativo e immersivo. In mostra, curiosità sulla lavorazione del latte, strument...

#TiPortoAlMuseo: La Galleria Campari di Sesto San Giovanni



La Galleria Campari di Sesto San Giovanni, comune alle porte di Milano, è un museo aziendale interattivo e multimediale, dedicato al rapporto tra lo storico marchio italiano Campari e la sua comunicazione attraverso l'arte e il design. Inaugurata nel 2010 per il centocinquantesimo anniversario del brand, la Galleria si trova all'interno della palazzina Liberty di Sesto San Giovanni che fu la prima fabbrica di Campari, realizzata nel 1904 da Davide Campari. 

INTERNO DELLA GALLERIA

Tra il 2007 e il 2009 il complesso industriale è stato trasformato, su progetto degli architetti Mario Botta e Giancarlo Marzorati, nei nuovi Headquarters di Campari Group e nel museo aziendale. Galleria Campari deve la propria forza all'unicità e alla ricchezza del suo Archivio storico, che raccoglie oltre 3.500 tra opere su carta, affiche originali della Belle Époque, manifesti e grafiche pubblicitarie da inizio Novecento agli anni '90, caroselli e spot di noti registi e oggetti realizzati da affermati designer. 

INTERNO DELLA GALLERIA

INTERNO DELLA GALLERIA

Gran parte del patrimonio aziendale è stato digitalizzato e restituito sotto forma di installazioni interattive, che dialogano con le numerose opere esposte in originale. In particolare il primo piano della Galleria è dedicato al racconto evocativo della storia del brand seguendo tre linee guida (arte, comunicazione e produzione) mentre nel secondo piano viene messo in scena il prodotto, attraverso il mondo bar, bottiglie e bicchieri storici, una selezione di oggetti di design e merchandising vintage. 

INTERNO DELLA GALLERIA

INTERNO DELLA GALLERIA

INTERNO DELLA GALLERIA

Tra i nomi presenti, importanti artisti come Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Franz Marangolo, Guido Crepax, Bruno Munari, Ugo Nespolo; caroselli e spot di noti registi come Federico Fellini e Singh Tarsem; oggetti firmati da affermati designer come Matteo Thun, Dodo Arslan, Markus Benesch e Matteo Ragni.

FORTUNATO DEPERO, BITTER CAMPARI SODA

La Galleria Campari di Sesto San Giovanni offre dunque una visita nella storia di uno dei marchi italiani più celebri. Un museo d'impresa che espone il suo vasto patrimonio di opere all'interno della sede dalla quale è partito tutto. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 111^ Tappa 

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI