Passa ai contenuti principali

In primo piano

HALLOWEEN AL MUSEO: I 10 Musei più inquietanti al mondo, un viaggio tra storia e reperti da brivido

Se siete alla ricerca di esperienze che mettano alla prova il vostro coraggio, in questa guida troverete  10 musei , dislocati in tutto il mondo, con collezioni che documentano il lato più oscuro della  storia . 1) MUSEO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA DI REGGIO EMILIA Il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia si trova all'interno del Padiglione  Lombroso, nell'ex manicomio di San Lazzaro. Espone gli strumenti di contenzione e terapia  usati nel passato, come camicie di forza e macchine per l'elettroshock. Il percorso, arricchito da  archivi e opere dei ricoverati, offre una testimonianza toccante della storia della psichiatria  italiana. Per info e prenotazioni: www.musei.re.it/museodellapsichiatria 2) CATACOMBE DEI CAPPUCCINI DI PALERMO Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo sono la più vasta collezione di mummie al mondo,  ospitando circa 2.000 corpi e scheletri in gallerie sotterranee. Le salme, straordinariamente  conservate e vestite...

#TiPortoAlMuseo: Il Pozzo di San Patrizio di Orvieto



Il Pozzo di San Patrizio di Orvieto è un capolavoro di architettura e di ingegneria del Rinascimento. Fu costruito nel 1527 da Antonio da Sangallo, per volontà di Papa Clemente VII con l'intento di fornire acqua ad Orvieto, città nella quale il pontefice aveva trovato ospitalità fuggendo da Roma assediata dalle truppe imperiali e dai Lanzichenecchi, in quello che è storicamente noto come il Sacco di Roma. 

POZZO VISTO DALL'ALTO VERSO IL BASSO

Il Pozzo inizialmente chiamato "della Rocca" in quanto prossimo alla Rocca Albornoz, fu poi ribattezzato "Pozzo di San Patrizio" poiché per la sua profondità fu accostato alla grotta di un lago irlandese in cui San Patrizio si recava per pregare. La leggenda narrava infatti che questa cavità fosse cosi profonda da essere la porta di accesso del Purgatorio. 

IL POZZO E LA RUPE DI TUFO SULLA QUALE SORGE ORVIETO

In effetti, seppur non senza fondo, il Pozzo ha una profondità di circa 53 metri ed è composto da una struttura a doppia scala a spirale di 248 gradini. Questa geniale struttura creata dal Sangallo consentiva agli animali da soma di scendere e risalire per prendere l'acqua senza mai incontrarsi. 

INGRESSO DEL POZZO

DOPPIA SCALA A SPIRALE

"Pozzo di San Patrizio" è anche un'espressione utilizzata per riferirsi ad una riserva misteriosa e sconfinata di ricchezze. Secondo altri invece con l'espressione "è come il Pozzo di San Patrizio", si intende qualcosa in cui si buttano risorse ed energie, ma inutilmente, perché non si riempie mai e non si riesce a trovarne la fine.

POZZO VISTO DAL BASSO VERSO L'ALTO

Il Pozzo di San Patrizio è dunque un gioiello del centro Italia. Tra le più ambiziose e originali opere del Rinascimento, offre la possibilità di immergersi nella rupe di tufo sulla quale sorge Orvieto e nello stesso momento vivere un'esperienza unica nel suo genere. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 112^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI