Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione Giancarlo Iliprandi di Milano

Giancarlo Iliprandi è stato un grafico e designer italiano. Dopo il diploma in pittura  nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l'Accademia di Brera, ha iniziato l'attività  di graphic designer, entrando in contatto con personalità quali Bruno Munari, i fratelli  Castiglioni e Max Huber. In seguito alla sua scomparsa nel 2019 è nata all'interno  dello storico studio di Milano in via Vallazze 63 (presso un edificio progettato da Gio  Ponti) l' Associazione Giancarlo Iliprandi . Nel 1953 fonda il suo studio professionale e inziano le prime importanti commissioni  da aziende come Agip, Rai, La Rinascente, e successivamente Pirelli, Olivetti,  Arflex, Montecatini, Eni, Roche, Honeywell e Standa. A partire dagli anni sessanta  lavora in qualità di art director per diverse riviste Scinautico (1960-63), Popular  Photography Italiana  (1966-72), Rivista RAI  (1968-69), Abitare  (1969-75),  Interni (1980-82) e Phototeca ...

#TiPortoAlMuseo: Il Pozzo di San Patrizio di Orvieto



Il Pozzo di San Patrizio di Orvieto è un capolavoro di architettura e di ingegneria del Rinascimento. Fu costruito nel 1527 da Antonio da Sangallo, per volontà di Papa Clemente VII con l'intento di fornire acqua ad Orvieto, città nella quale il pontefice aveva trovato ospitalità fuggendo da Roma assediata dalle truppe imperiali e dai Lanzichenecchi, in quello che è storicamente noto come il Sacco di Roma. 

POZZO VISTO DALL'ALTO VERSO IL BASSO

Il Pozzo inizialmente chiamato "della Rocca" in quanto prossimo alla Rocca Albornoz, fu poi ribattezzato "Pozzo di San Patrizio" poiché per la sua profondità fu accostato alla grotta di un lago irlandese in cui San Patrizio si recava per pregare. La leggenda narrava infatti che questa cavità fosse cosi profonda da essere la porta di accesso del Purgatorio. 

IL POZZO E LA RUPE DI TUFO SULLA QUALE SORGE ORVIETO

In effetti, seppur non senza fondo, il Pozzo ha una profondità di circa 53 metri ed è composto da una struttura a doppia scala a spirale di 248 gradini. Questa geniale struttura creata dal Sangallo consentiva agli animali da soma di scendere e risalire per prendere l'acqua senza mai incontrarsi. 

INGRESSO DEL POZZO

DOPPIA SCALA A SPIRALE

"Pozzo di San Patrizio" è anche un'espressione utilizzata per riferirsi ad una riserva misteriosa e sconfinata di ricchezze. Secondo altri invece con l'espressione "è come il Pozzo di San Patrizio", si intende qualcosa in cui si buttano risorse ed energie, ma inutilmente, perché non si riempie mai e non si riesce a trovarne la fine.

POZZO VISTO DAL BASSO VERSO L'ALTO

Il Pozzo di San Patrizio è dunque un gioiello del centro Italia. Tra le più ambiziose e originali opere del Rinascimento, offre la possibilità di immergersi nella rupe di tufo sulla quale sorge Orvieto e nello stesso momento vivere un'esperienza unica nel suo genere. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 112^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI