Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Palazzo delle Paure di Lecco

Il Palazzo delle Paure di Lecco è un un crocevia per l'arte moderna e contemporanea. Da sede dell'Intendenza di Finanza a centro museale d'eccellenza: l'edificio storico affacciato sul lungolago ospita oggi una delle più significative collezioni d'arte lombarde, con uno sguardo attento alla scena contemporanea italiana. INTERNO DEL MUSEO Nel cuore del centro storico di Lecco, affacciato sulla passeggiata del Lungolago, sorge uno degli edifici simbolo della vita culturale cittadina: il Palazzo delle Paure, oggi sede della rinnovata Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea . Questo spazio museale rappresenta un punto di riferimento non solo per il territorio lecchese, ma anche per il più ampio panorama artistico nazionale. ESTERNO DEL MUSEO ESTERNO DEL MUSEO L' edificio , eretto nel 1916 in stile eclettico con influssi neo-medievali, fu originariamente sede dell’Intendenza di Finanza. Da questa funzione trae il suo peculiare nome, evocativo di un passato in c...

#TiPortoAlMuseo: Il Pio Monte della Misericordia di Napoli



Il Pio Monte della Misericordia di Napoli è un'istituzione di carità con oltre quattrocento anni di storia, ma è al tempo stesso uno dei musei più importanti della città partenopea. Infatti al suo interno, oltre che alla celebre tela del Caravaggio Sette opere di Misericordia, ospita anche una ricca quadreria con le opere dei più importanti artisti del Seicento napoletano. La collezione comprende inoltre una sezione dedicata all'arte contemporanea in relazione sempre al tema della misericordia. 

CAPPELLA CON L'OPERA DI CARAVAGGIO

Il motivo per cui il Pio Monte della Misericordia è tanto noto e amato dai turisti che visitano Napoli è senza dubbio la sua splendida Cappella a pianta ottagonale. 

CAPPELLA

CUPOLA DELLA CAPPELLA

All'interno di questo piccolo gioiello barocco si trovano infatti opere di artisti come Luca Giordano e Battistello Caracciolo. Ma è soprattutto il celebre dipinto del Caravaggio ad attirare l'interesse, le Sette Opere di Misericordia (Seppellire i morti/Visitare i carcerati/Dare da mangiare agli affamati/Vestire gli ignudi/Curare gli infermi/Dare da bere agli assetati/Ospitare i pellegrini). 

CARAVAGGIO, SETTE OPERE DI MISERICORDIA

Nei diversi ambienti di cui è composto il complesso seicentesco è possibile ammirare varie espressioni dell'arte napoletana, in particolare del XVII secolo. Oltre ad un importante Archivio e ad una Biblioteca che contiene più di 17.000 volumi, il Pio Monte della Misericordia dispone di una ricca Quadreria situata al primo piano, in cima ad una scalinata monumentale.

Qui sono raccolte opere dei più grandi maestri della scuola napoletana seicentesca, tra cui Ribera, Luca Giordano, Mattia Preti e Fracanzano. Passeggiando attraverso le sale, che oggi come nel '600 ospitano periodicamente le riunioni dell'istituzione, si possono ammirare anche splendidi arredi in legno originali del XVII secolo. Tra di essi ci sono anche stoffe pregiate e manufatti in argento della stessa epoca. 

QUADRERIA

È presente inoltre una sezione d'arte contemporanea inaugurata in tempi recenti, dove diversi artisti napoletani e non hanno interpretato a modo loro il tema della misericordia. Oggi questa sezione contiene quaranta opere tra le quali ci sono i lavori di molti importanti artisti del panorama contemporaneo tra cui Kounellis, Jodice, Kosuth e Paladino. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 113^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI