Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: La Specola di Padova

 

La Torre della Specola di Padova, detta anche Torre di Galileo perché secondo la leggenda il celebre scienziato pisano eseguì qui le sue straordinarie scoperte astronomiche, è uno degli edifici più rappresentativi della città veneta. In realtà però l'Osservatorio astronomico di Padova (dal latino "specula") non fu mai frequentato da Galilei, perché la sua edificazione sulla pre-esistente torre maggiore del Castelvecchio della città non fu messa in atto se non a partire dal 1767, cioè circa un secolo e mezzo dopo che Galileo lasciò Padova per trasferirsi a Firenze, alla corte dei Medici. Dal 1994 la Torre è diventata un museo astronomico grazie all'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). 

TORRE DELLA SPECOLA

Oggi l'edificio è sede del Museo La Specola, un luogo pieno di fascino e cultura. Nato come gabinetto universitario, nel 1923 l'Osservatorio Astronomico di Padova divenne un ente giuridico autonomo, mantenendo la sede della Specola e la proprietà di tutti gli strumenti; come tale attraversò tutto il XX secolo. Nel 2002, persa la sua personalità giuridica, esso è divenuto una delle principali strutture di ricerca dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l'Ente di Ricerca nazionale preposto allo studio della scienza del cielo. 

INTERNO DEL MUSEO DELLA SPECOLA

L'Osservatorio, infatti, che da oltre due secoli produce ricerca di alta qualità a livello internazionale, dal 1994 ha scelto di aprire alla città il suo nucleo più antico, la torre appunto, trasformandola in museo astronomico. Il percorso museale si snoda ora attraverso tutta la torre (200 gradini, senza ascensore), toccando tutte le sale utilizzate dagli astronomi padovani dei secoli scorsi, ove sono in esposizione gli antichi strumenti.

TORRE DELLA SPECOLA

INTERNO DEL MUSEO DELLA SPECOLA

La Specola di Padova è dunque un esempio di fusione tra arte e scienza, luogo dove è possibile allo stesso tempo riscoprire la storia della città e fare ricerca.

Per Info e Prezzi: www.beniculturali.inaf.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 107^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI