Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Palazzo delle Paure di Lecco

Il Palazzo delle Paure di Lecco è un un crocevia per l'arte moderna e contemporanea. Da sede dell'Intendenza di Finanza a centro museale d'eccellenza: l'edificio storico affacciato sul lungolago ospita oggi una delle più significative collezioni d'arte lombarde, con uno sguardo attento alla scena contemporanea italiana. INTERNO DEL MUSEO Nel cuore del centro storico di Lecco, affacciato sulla passeggiata del Lungolago, sorge uno degli edifici simbolo della vita culturale cittadina: il Palazzo delle Paure, oggi sede della rinnovata Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea . Questo spazio museale rappresenta un punto di riferimento non solo per il territorio lecchese, ma anche per il più ampio panorama artistico nazionale. ESTERNO DEL MUSEO ESTERNO DEL MUSEO L' edificio , eretto nel 1916 in stile eclettico con influssi neo-medievali, fu originariamente sede dell’Intendenza di Finanza. Da questa funzione trae il suo peculiare nome, evocativo di un passato in c...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Regionale di Messina



Il Museo Regionale di Messina è uno dei musei più importanti del Mezzogiorno. Fino al 2017 occupava i locali dell'Ex Filanda Barbera-Mellinghoff, costruzione tardo ottocentesca, individuata dopo il terremoto nel 1908, come sede del museo. Oggi la collezione, che può vantare opere di Antonello da Messina e di Caravaggio, è esposta in un plesso adiacente, progettato negli anni '70 e inaugurato nel 2017, diventando il Mu.Me. - Museo Regionale Interdisciplinare di Messina

INTERNO DEL MUSEO CON DUE OPERE DI CARAVAGGIO

Il Museo presenta diversi dipinti e opere scultoree comprese tra il XII e il XVIII secolo, di personalità del calibro di Antonello da Messina, Girolamo Alibrandi, Polidoro e Caravaggio, che furono i grandi maestri della cultura artistica messinese. Tra i tanti capolavori l'Adorazione dei pastori e la Resurrezione di Lazzaro del Caravaggio, ma anche il Polittico di S. Gregorio e la Madonna col bambino benedicente di Antonello da Messina

CARAVAGGIO, RESURREZIONE DI LAZZARO E ADORAZIONE DEI PASTORI

ANTONELLO DA MESSINA, POLITTICO DI S. GREGORIO

ANTONELLO DA MESSINA, MADONNA COL BAMBINO BENEDICENTE

Ma sono esposte anche opere in altorilievo su marmo e portali ricostruiti. Così com'è presente l'arte decorativa lignea, per la quale è emblematico un quattrocentesco Crocifisso ligneo di ignoto maestro, in stile catalano. Sono esposte inoltre opere eseguite con tecnica a mosaico da mosaicisti messinesi: la Madonna in trono, d'epoca angioina; e la più rinomata, duecentesca, Madonna della Ciambretta lavoro di maestranze bizantine e locali. Moltissimi sono anche gli arredi sacri

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Regionale di Messina, anche grazie alla sua nuova veste, è e sta diventando un punto di riferimento sempre più importante per l'arte in Sicilia e non solo

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 108^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI