Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Regionale di Messina



Il Museo Regionale di Messina è uno dei musei più importanti del Mezzogiorno. Fino al 2017 occupava i locali dell'Ex Filanda Barbera-Mellinghoff, costruzione tardo ottocentesca, individuata dopo il terremoto nel 1908, come sede del museo. Oggi la collezione, che può vantare opere di Antonello da Messina e di Caravaggio, è esposta in un plesso adiacente, progettato negli anni '70 e inaugurato nel 2017, diventando il Mu.Me. - Museo Regionale Interdisciplinare di Messina

INTERNO DEL MUSEO CON DUE OPERE DI CARAVAGGIO

Il Museo presenta diversi dipinti e opere scultoree comprese tra il XII e il XVIII secolo, di personalità del calibro di Antonello da Messina, Girolamo Alibrandi, Polidoro e Caravaggio, che furono i grandi maestri della cultura artistica messinese. Tra i tanti capolavori l'Adorazione dei pastori e la Resurrezione di Lazzaro del Caravaggio, ma anche il Polittico di S. Gregorio e la Madonna col bambino benedicente di Antonello da Messina

CARAVAGGIO, RESURREZIONE DI LAZZARO E ADORAZIONE DEI PASTORI

ANTONELLO DA MESSINA, POLITTICO DI S. GREGORIO

ANTONELLO DA MESSINA, MADONNA COL BAMBINO BENEDICENTE

Ma sono esposte anche opere in altorilievo su marmo e portali ricostruiti. Così com'è presente l'arte decorativa lignea, per la quale è emblematico un quattrocentesco Crocifisso ligneo di ignoto maestro, in stile catalano. Sono esposte inoltre opere eseguite con tecnica a mosaico da mosaicisti messinesi: la Madonna in trono, d'epoca angioina; e la più rinomata, duecentesca, Madonna della Ciambretta lavoro di maestranze bizantine e locali. Moltissimi sono anche gli arredi sacri

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Regionale di Messina, anche grazie alla sua nuova veste, è e sta diventando un punto di riferimento sempre più importante per l'arte in Sicilia e non solo

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 108^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI