Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Spazio Pantani a Cesenatico

A pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cesenatico , là dove è nato e cresciuto il più celebre scalatore del ciclismo moderno, si trova Spazio Pantani , un museo multimediale interamente dedicato alla memoria di Marco Pantani. Qui non si celebra solo un atleta, ma si entra in un racconto epico fatto di fatica, gloria, sogni infranti e imprese leggendarie. INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su oltre 300 metri quadrati ed è suddivisa in tre aree , ognuna dedicata a una delle mitiche salite conquistate da Pantani — il Mortirolo , l' Alpe d'Huez e la Bocchetta . Questi nomi, incisi nella storia del ciclismo, oggi diventano le tappe di un percorso emozionante: Sala Mortirolo: qui si parte dalle origini, con una raccolta di cimeli, fotografie e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera. Sala Alpe d'Huez: è il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video commemorano le vittorie che lo hanno reso immortale. Sala ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Regionale di Messina



Il Museo Regionale di Messina è uno dei musei più importanti del Mezzogiorno. Fino al 2017 occupava i locali dell'Ex Filanda Barbera-Mellinghoff, costruzione tardo ottocentesca, individuata dopo il terremoto nel 1908, come sede del museo. Oggi la collezione, che può vantare opere di Antonello da Messina e di Caravaggio, è esposta in un plesso adiacente, progettato negli anni '70 e inaugurato nel 2017, diventando il Mu.Me. - Museo Regionale Interdisciplinare di Messina

INTERNO DEL MUSEO CON DUE OPERE DI CARAVAGGIO

Il Museo presenta diversi dipinti e opere scultoree comprese tra il XII e il XVIII secolo, di personalità del calibro di Antonello da Messina, Girolamo Alibrandi, Polidoro e Caravaggio, che furono i grandi maestri della cultura artistica messinese. Tra i tanti capolavori l'Adorazione dei pastori e la Resurrezione di Lazzaro del Caravaggio, ma anche il Polittico di S. Gregorio e la Madonna col bambino benedicente di Antonello da Messina

CARAVAGGIO, RESURREZIONE DI LAZZARO E ADORAZIONE DEI PASTORI

ANTONELLO DA MESSINA, POLITTICO DI S. GREGORIO

ANTONELLO DA MESSINA, MADONNA COL BAMBINO BENEDICENTE

Ma sono esposte anche opere in altorilievo su marmo e portali ricostruiti. Così com'è presente l'arte decorativa lignea, per la quale è emblematico un quattrocentesco Crocifisso ligneo di ignoto maestro, in stile catalano. Sono esposte inoltre opere eseguite con tecnica a mosaico da mosaicisti messinesi: la Madonna in trono, d'epoca angioina; e la più rinomata, duecentesca, Madonna della Ciambretta lavoro di maestranze bizantine e locali. Moltissimi sono anche gli arredi sacri

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Regionale di Messina, anche grazie alla sua nuova veste, è e sta diventando un punto di riferimento sempre più importante per l'arte in Sicilia e non solo

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 108^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI