Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La Villa Imperiale di Pesaro

La Villa Imperiale di Pesaro deve il suo nome ad un avvenimento del 1452: nel mese di gennaio l'imperatore Federico III sostò nella città marchigiana e Alessandro Sforza, committente della villa, lo invitò a vedere il sito su cui intendeva erigere la sua residenza. L'imperatore ne pose la prima pietra: da allora la villa è nota come "Imperiale".  La costruzione, ultimata nel 1469, è un edificio sorprendente dove si alternato stanze affrescate, cortili e uno splendido giardino all'italiana. SALA DELLE CARIATIDI © ALBERTO SERENI L' edificio sforzesco, più antico e caratterizzato dall'alta torre , presenta tutti i caratteri della villa di campagna del Quattrocento , con un forte richiamo all' architettura medicea . Superato il vestibolo si apre un cortile porticato che costituisce il cuore della villa, con una vera da pozzo decorata. VISTA DALL'ALTO © DARIO FUSARO CORTILE ROVERSCO © SIMONE COLLINETTI ATRIO COLONNATO © SIMONE COLLINETTI CORTILE ROVE...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Regionale di Messina



Il Museo Regionale di Messina è uno dei musei più importanti del Mezzogiorno. Fino al 2017 occupava i locali dell'Ex Filanda Barbera-Mellinghoff, costruzione tardo ottocentesca, individuata dopo il terremoto nel 1908, come sede del museo. Oggi la collezione, che può vantare opere di Antonello da Messina e di Caravaggio, è esposta in un plesso adiacente, progettato negli anni '70 e inaugurato nel 2017, diventando il Mu.Me. - Museo Regionale Interdisciplinare di Messina

INTERNO DEL MUSEO CON DUE OPERE DI CARAVAGGIO

Il Museo presenta diversi dipinti e opere scultoree comprese tra il XII e il XVIII secolo, di personalità del calibro di Antonello da Messina, Girolamo Alibrandi, Polidoro e Caravaggio, che furono i grandi maestri della cultura artistica messinese. Tra i tanti capolavori l'Adorazione dei pastori e la Resurrezione di Lazzaro del Caravaggio, ma anche il Polittico di S. Gregorio e la Madonna col bambino benedicente di Antonello da Messina

CARAVAGGIO, RESURREZIONE DI LAZZARO E ADORAZIONE DEI PASTORI

ANTONELLO DA MESSINA, POLITTICO DI S. GREGORIO

ANTONELLO DA MESSINA, MADONNA COL BAMBINO BENEDICENTE

Ma sono esposte anche opere in altorilievo su marmo e portali ricostruiti. Così com'è presente l'arte decorativa lignea, per la quale è emblematico un quattrocentesco Crocifisso ligneo di ignoto maestro, in stile catalano. Sono esposte inoltre opere eseguite con tecnica a mosaico da mosaicisti messinesi: la Madonna in trono, d'epoca angioina; e la più rinomata, duecentesca, Madonna della Ciambretta lavoro di maestranze bizantine e locali. Moltissimi sono anche gli arredi sacri

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Regionale di Messina, anche grazie alla sua nuova veste, è e sta diventando un punto di riferimento sempre più importante per l'arte in Sicilia e non solo

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 108^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI