Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Spazio Pantani a Cesenatico

A pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cesenatico , là dove è nato e cresciuto il più celebre scalatore del ciclismo moderno, si trova Spazio Pantani , un museo multimediale interamente dedicato alla memoria di Marco Pantani. Qui non si celebra solo un atleta, ma si entra in un racconto epico fatto di fatica, gloria, sogni infranti e imprese leggendarie. INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su oltre 300 metri quadrati ed è suddivisa in tre aree , ognuna dedicata a una delle mitiche salite conquistate da Pantani — il Mortirolo , l' Alpe d'Huez e la Bocchetta . Questi nomi, incisi nella storia del ciclismo, oggi diventano le tappe di un percorso emozionante: Sala Mortirolo: qui si parte dalle origini, con una raccolta di cimeli, fotografie e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera. Sala Alpe d'Huez: è il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video commemorano le vittorie che lo hanno reso immortale. Sala ...

Il presepe degli Uffizi



Per questo Natale le Gallerie degli Uffizi di Firenze hanno un luminosissimo presepe dedicato alla canzone italiana, rifiutato dalla Rai che l'aveva commissionato. È il presepe di Marco Lodola, che ha come protagonisti Lucio Dalla e Gigliola Cinquetti e tanti altri grandi della musica. 

NATIVITA'. PRESEPE LUMINOSO

L'allestimento di questa Natività ha come tema la musica leggera italiana e propone, nei panni dei protagonisti, molti dei cantanti che hanno partecipato al Festival di Sanremo. E infatti è stata la Rai a commissionare l'opera all'artista che, negli anni '80, animò il movimento del Nuovo Futurismo. E però sempre la Rai non solo ha rifiutato di esporre il presepe nella storica sede di Roma, ma ha anche bloccato il pagamento di circa 30mila euro. La causa a quanto pare è stata un certo timore nel presentare una scena della Natività dall'intonazione decisamente laica, per quanto nazional pop. 

PRESEPE VISTO DALLE VETRATE DEGLI UFFIZI

DIRETTORE DEGLI UFFIZI CON IL PERSONAGGIO DI LUCIO DALLA

L'occasione è stata invece colta al volo dagli Uffizi, dove il presepe è stato infine installato. Una parte, dietro le vetrate del Verone, visibile dal Ponte Vecchio, con le figure luminose di Lucio Dalla, nel ruolo di Giuseppe e di Gigliola Cinquetti, come Maria. L'altra, comprendente il gruppo dei re Magi e dei pastori, con un Renzo Arbore addormentato, visibile dalla piazza degli Uffizi. La stella cometa splende invece al secondo piano della Galleria, in corrispondenza della finestra panoramica rivolta verso Ponte Vecchio. 

LUCIO DALLA

GIGLIOLA CINQUETTI

RENZO ARBORE

STELLA COMETA

«La condizione di sofferenza che viviamo oggi è stata l'ispirazione da cui sono partito per rappresentare una rinascita luminosa, un senso di speranza, la fiducia in un cambiamento», ha spiegato Lodola.

#TiPortoAlMuseo Christmas Edition 
@progettopelago 

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI