Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dell'Arte Salvata di Roma

All'interno dell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano di Roma sorge il Museo dell'Arte Salvata , nato per  per accogliere a rotazione l'esposizione di opere d'arte sottratte a calamità naturali o antropiche come guerre, saccheggi o furti. INTERNO DEL MUSEO Le opere d'arte e i manufatti archeologici rubati, dispersi, venduti o esportati illegalmente costituiscono una perdita significativa per il patrimonio culturale di un Paese, espressione della sua memoria storica e dei suoi valori collettivi, per non parlare dell’identità del suo popolo. Nonostante il suo intrinseco valore intangibile, anziché essere degno di essere salvaguardato, protetto e conservato, il patrimonio culturale è stato spesso preso di mira per il traffico illecito e la distruzione materiale. Non è un caso che durante i conflitti internazionali gli aggressori danneggino spesso, intenzionalmente e deliberatamente il patrimonio culturale, colpendo le radici stesse dell'identità del Paese...

#TiPortoAlMuseo: Il MUSEION – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano



Il MUSEION – Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano è uno dei musei più interessanti dell'Alto Adige. Fondato nel 1985 da un'associazione culturale, ha oggi sede in un avveniristico palazzo trasparente progettato dallo studio KSV Krüger Schuberth Vandreike. Il termine 'MUSEION' deriva dal greco 'μουσείον' (tempio delle muse) e indica bene quello che è lo scopo della struttura: configurarsi come un tempio moderno per tutte le forme dell'arte contemporanea, non dimenticando mai il legame con il passato. 

EDIFICIO DEL MUSEION

L'edificio, un'architettura cubica dal forte impatto visivo, con grandi facciate trasparenti che mettono in comunicazione centro storico e città nuova, venne inaugurata nel 2008. Suoi scopi primari sono la promozione e la valorizzazione dell'arte contemporanea a partire in particolare dagli anni '50. L'istituzione si propone come punto d'incontro per l'arte internazionale e come strumento di sostegno per l'arte altoatesina. 

EDIFICIO DEL MUSEION CON LA PISTA CICLABILE ADIACENTE

La collezione del Museo nasce all'inizio degli anni novanta e attualmente comprende circa 4250 opere. Agli inizi il focus era principalmente rivolto agli artisti delle avanguardie italiane con una forte apertura verso l'area mitteleuropea tra cui citiamo come esempio Carla Accardi, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Emilio Vedova. Nel corso degli anni il museo ha acquisito un profilo specifico anche grazie alla costituzione di diversi nuclei tematici all'interno del patrimonio. Nella collezione sono degne di nota un insieme importante di opere luminose, rappresentate da nuclei storici quali Gruppo N e Gruppo Zero, o da singole personalità artistiche, così come un focus ampio e ricco di opere che indagano il rapporto tra immagine e testo. Tale nucleo si è arricchito negli anni grazie anche alla collezione 'Archivio di Nuova Scrittura' con opere di artisti legati ai movimenti di Poesia Visiva e Concreta. Ma la collezione del museo si arricchisce continuamente di nuove opere grazie a costanti acquisizioni. 

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Il Cubo Garutti è una sorta di museo in miniatura realizzato dall'artista Alberto Garutti nel quartiere Don Bosco di Bolzano nel 2000. Ogni tre mesi viene esposta un'opera della collezione MUSEION o realizzato un progetto site–specific. L'intenzione è quella di portare l'arte contemporanea nello spazio pubblico. 

CUBO GARUTTI

CUBO GARUTTI

Il MUSEION di Bolzano è dunque un esempio di museo nato da un dialogo tra privato e pubblico per favorire la diffusione dell'interesse per l'arte moderna e soprattutto contemporanea nelle sue molteplici forme. 

Per Info e Prezzi: www.museion.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 105^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI