Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Stibbert di Firenze



Il Museo Stibbert di Firenze ospita una delle collezioni più originali ed eterogenee d'Italia all'interno di un contesto che rappresenta uno dei più interessanti esempi di eclettismo ottocentesco. Nato dalla volontà di Frederick Stibbert, inglese di madre toscana, il museo ospita un'importante raccolta di circa 50.000 oggetti, composta principalmente da: armi antiche, porcellane, costumi e quadri. 

INTERNO DEL MUSEO, PARTICOLARE DELLE ARMATURE

Il Museo deve la sua esistenza a un uomo, Frederick Stibbert, di padre inglese e madre italiana, nato a Firenze ma educato in Inghilterra. Egli proveniva da una famiglia di militari: il padre colonnello, il nonno governatore generale del Bengala (India), da dove ebbe inizio la ricchezza della famiglia che il giovane Stibbert ereditò appena ventenne. Dedicò presto la sua attenzione alla collezione per la quale egli stesso creò, nella Villa di Montughi, un museo. Alla sua morte lasciò il Museo e il parco annesso alla città di Firenze. 

VILLA MONTUGHI

VILLA MONTUGHI

Il progetto di Stibbert si articolò nel corso degli anni: già al suo rientro a Firenze dopo gli anni della scuola iniziò la costituzione delle raccolte di armi e armature; col tempo si affiancarono i costumi, la quadreria, gli arazzi, gli oggetti di arredo e di arte applicata nel desiderio di documentare tutti i settori in cui le modificazioni del gusto e lo sviluppo delle tecniche produttive stimolavano la realizzazione di oggetti d'arte. Attualmente l'intera collezione è costituita da circa cinquantamila oggetti (per la maggior parte esposti), frutto del nucleo originale lasciato da Stibbert alla sua morte, ma incrementato anche da vari doni e acquisti posteriori. 

SALA INTERNA DEL MUSEO, ARMERIA

SALA INTERNA DEL MUSEO, QUADRERIA

Il Museo Stibbert di Firenze costituisce dunque un esempio singolare all'interno del panorama museale fiorentino. Fuori dal clamore che avvolge i grandi musei della città, Villa Montughi e il suo parco offrono una visita immersiva all'interno di un mondo quasi sospeso nel tempo. 

Per info e Prezzi: www.museostibbert.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 102^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI