Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: Le Torri Saracene della Liguria




La storia della Regione Liguria è costellata dall'incursione e dalle scorrerie dei pirati. Questo ha comportato che sulle coste liguri è possibile avvistare torri dalle forme più disparate, soprannominate "saracene" perché costruite per difendersi dagli attacchi dei pirati Saraceni durante il Medioevo. Oggi alcune di queste torri sono state riqualificate e trasformate in punti panoramici, luoghi per eventi e spazi espositivi museali. Hanno seguito questo corso in particolare le torri di Varigotti, di Zoagli e di Deiva Marina.


TORRE DI VARIGOTTI / TORRE DI ZOAGLI / TORRE DI DEIVA MARINA

La struttura si presenta nella maggior parte dei casi caratterizzata da una pianta quadrata o circolare e da un robusto rivestimento in pietra con piccole aperture. Molte delle torri oggi sono pressoché abbandonate all'incuria del tempo. Mentre altre invece, in anni recenti, sono state riqualificate e adibite a spazi espositivi. 3 torri in particolare oggi sono tornate ad essere centrali nella vita culturale cittadina: la Torre Saracena Varigotti (SV), la Torre Saracena di Zoagli (GE) e la Torre Saracena di Deiva Marina (SP).

La Torre Saracena di Varigotti, comune del ponente ligure, sorge sul promontorio di Punta Crena, dal quale si gode di uno splendido paesaggio. Rimasta intatta dal '500, permette di arrivare alla sommità tramite una scaletta e una volta su godere un panorama mozzafiato.

TORRE SARACENA DI VARIGOTTI

VEDUTA DALLA TORRE

PANORAMA DALLA TORRE

La Torre Saracena di Zoagli, comune del levante ligure, sorge invece nei pressi del lungomare, su uno sperone di roccia a picco sul mare. A partire dal Cinquecento fu baluardo difensivo della città, mentre oggi ospita manifestazioni culturali e mostre. 

TORRE SARACENA DI ZOAGLI

TORRE VISTA DAL BASSO

TORRE VISTA DALLA SPIAGGIA

La Torre Saracena di Deiva Marina, comune del levante ligure, sorge invece nel centro storico del paese. Fu edificata insieme ad un'altra torre oggi quasi completamente distrutta nel XIV secolo dalla Repubblica di Genova. Oggi ospita eventi culturali e mostre. 

TORRE SARACENA DI DEIVA MARINA

TORRE VISTA DAL CENTRO STORICO

TORRE VISTA DAI VIGNETI

Le Torri Saracene della Liguria, oltre che rappresentare una parte importante della storia del territorio, offrono dunque in alcuni casi la possibilità di rivivere gli antichi spazi interni sotto una nuova veste; dalla torre panoramica di Varigotti a quella sul lungomare di Zoagli e quella nel centro storico di Deiva Marina.

Per Info e Prezzi: torre.varigotti / torre.zoagli / torre.deivamarina
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 91^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI