Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MeBo – Menabrea Botalla Museum di Biella

Inaugurato nel 2019, il MeBo – Menabrea Botalla Museum nasce a Biella dall'unione tra due storiche realtà produttive del territorio: il birrificio Menabrea, attivo dal 1846, e il caseificio Botalla, fondato nel 1947. Il museo rappresenta un raro esempio di collaborazione industriale trasformata in progetto culturale, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio produttivo e identitario del Biellese. INTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in due aree tematiche. La sezione dedicata a Birra Menabrea ripercorre oltre 175 anni di storia brassicola italiana, attraverso una selezione di macchinari d'epoca, bottiglie storiche, strumenti da lavoro e materiali d'archivio. L'allestimento restituisce il contesto tecnico e culturale di una delle più longeve aziende birrarie italiane ancora in attività. BIRRA MENABREA Il percorso Botalla Formaggi esplora il mondo lattiero-caseario con un taglio divulgativo e immersivo. In mostra, curiosità sulla lavorazione del latte, strument...

#TiPortoAlMuseo: Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

 


Inaugurato nel 2007, il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna è uno dei principali musei italiani d'arte moderna e contemporanea. È la sede principale della rete comunale Bologna Musei e in particolare della sezione dedicata al contemporaneo, che comprende anche il Museo e Casa Morandi, il Museo per la Memoria di Ustica e la Villa delle Rose. Alla collezione permanente, che ripercorre la storia dell'arte italiana dal secondo dopoguerra a oggi, si affianca l'attività espositiva, incentrata sulla ricerca e la sperimentazione del contemporaneo. 

INGRESSO DEL MUSEO / RENATO GUTTUSO, FUNERALI DI TOGLIATTI, PARTICOLARE

La sede attuale è l'ex Forno del Pane di Bologna, al centro del distretto culturale della Manifattura delle Arti, importante esempio italiano di recupero urbanistico. Il progetto di trasformazione nella nuova sede del MAMbo prese avvio nella seconda metà degli anni Novanta e seguì diverse fasi, avendo sempre cura di rispettare e valorizzare le caratteristiche architettoniche preesistenti. Oggi il nome dell'edificio perde la preposizione "ex" e lascia spazio al Nuovo Forno del Pane, così il museo ridefinisce la propria azione e il proprio ruolo, trasformandosi in centro di produzione e mettendo a disposizione della comunità creativa bolognese i propri spazi.

INGRESSO DEL MUSEO

EX FORNO DEL PANE DI BOLOGNA

INGRESSO INTERNO DEL MUSEO

Il percorso espositivo della collezione permanente si articola attualmente in 9 aree tematiche, che documentano alcuni tra gli aspetti più significativi della pratica artistica dalla seconda metà del Novecento fino a oggi, visti attraverso l'esperienza dell'ex Galleria d'Arte Moderna.

La collezione del MAMbo ospita opere di artisti contemporanei, partendo da chi ha segnato la storia dello SpazioGAM, fino a una raccolta dell'arte dei giorni nostri, fra cui troviamo: Renato Guttuso, Lucio Fontana, Marina Abramović, Giuseppe Penone, Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Mario Merz, Gina Pane, Mimmo Rotella, Mario Schifano e molti altri. 

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

RENATO GUTTUSO, FUNERALI DI TOGLIATTI

Il MAMbo di Bologna è un museo aperto al contemporaneo, vivo e pulsante all'interno del panorama museale bolognese e italiano. Tra i musei più attivi in campo digitale, favorisce l'approccio alle nuove generazioni, stimolando in loro l'interesse per l'arte moderna e contemporanea. 

Per Info e Prezzi: www.mambo-bologna.org
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 92^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI