Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso

È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del  Parco di Villa Rossi a Santorso .   Si tratta di u n luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino. TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin . VILLA ROSSI Il parco  della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo di San Marco a Firenze



Il Museo di San Marco a Firenze, ospitato negli ambienti dell'omonimo convento fiorentino, custodisce la più grande collezione al mondo di opere di Beato Angelico, frate domenicano vissuto in quegli stessi ambienti nella prima metà del '400. Il percorso espositivo attraversa alcune delle maggiori opere del primo Rinascimento, come il Cenacolo del Ghirlandaio, giungendo alle splendide ex celle dei monaci con i riquadri affrescati dall'Angelico e dai suoi collaboratori. 

CHIESA DI SAN MARCO / BEATO ANGELICO, DEPOSIZIONE, PARTICOLARE

Il Museo, istituito nel 1869, occupa la parte monumentale del Convento di San Marco, capolavoro architettonico di Michelozzo di Bartolomeo, voluto da Cosimo de' Medici e costruito tra il 1437 e il 1443. 

Il percorso espositivo si snoda tra gli splendidi spazi del convento attraverso il chiostro di Sant'Antonio, la Sala dell'Ospizio, la Sala del Refettorio, la Sala del Capitolo e le celle dei monaci. Gli spazi museali convivono con l'attigua Chiesa di San Marco e le parti adiacenti al chiostro di San Domenico ancora riservate alla vita conventuale. 

CONVENTO DI SAN MARCO

CHIESA DI SAN MARCO

CHIOSTRO DEL CONVENTO

Tra le opere principali dell'Angelico presenti nel Museo: l'Annunciazione, la Deposizione, il Giudizio Universale, la Pala di San Marco e il Tabernacolo dei Linaioli

BEATO ANGELICO, ANNUNCIAZIONE

BEATO ANGELICO, DEPOSIZIONE

BEATO ANGELICO, GIUDIZIO UNIVERSALE

BEATO ANGELICO, PALA DI SAN MARCO

BEATO ANGELICO, TABERNACOLO DEI LANAIOLI

Al secondo piano del Convento si conservano gli affreschi delle celle dei monaci realizzati da Beato Angelico, con l'aiuto di alcuni allievi come Benozzo Gozzoli, tra il 1438 e il 1445. Le 45 celle sono disposte lungo tre corridoi. Al loro interno è conservato un ciclo affrescato senza pari, tra i più importanti del '400, composto da una serie di 43 lunette o riquadri affrescati con le Storie di Cristo (1442-1445), che dovevano ispirare i monaci nella preghiera. 

CORRIDOIO DEL SECONDO PIANO CON LE CELLE DEI MONACI

BEATO ANGELICO, ANNUNCIAZIONE (CELLA 3)

BEATO ANGELICO, CRISTO DERISO (CELLA 7)

BEATO ANGELICO, ADORAZIONE DEI  MAGI (CELLA 39)

Nel Museo sono esposte altre opere di inestimabile valore storico-artistico, prime fra tutte il Cenacolo del Ghirlandaio, la Madonna del Beccuto di Paolo Uccello, dipinti di Fra' Bartolomeo e di Giovanni Antonio Sogliani, terrecotte dei Della Robbia e il famoso Ritratto di Girolamo Savonarola dipinto da Fra Bartolomeo, che nel convento soggiornò a partire dal 1489. 

DOMENICO GHIRLANDAIO, ULTIMA CENA


PAOLO UCCELLO, MADONNA DEL BECCUTO

FRA BARTOLOMEO, RITRATTO DI GIROLAMO SAVONAROLA

L'eccezionale patrimonio del Museo è arricchito dalla Biblioteca di Michelozzo costruita su volere di Cosimo de' Medici e arricchita della straordinaria raccolta di testi appartenuti all'umanista Niccolò Niccoli. Fu la prima biblioteca "pubblica'' del Rinascimento, dove, in epoca laurenziana, si incontravano personaggi come Marsilio Ficino e Pico della Mirandola.

BIBLIOTECA DI MICHELOZZO

Il Museo di San Marco a Firenze è uno dei luoghi più importanti per conoscere la pittura del nostro Quattrocento. Inserito in un contesto architettonico di notevole valore, fa parte del Polo Museale della Toscana

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 88^ Tappa 

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI