Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Tattile Omero




Il Museo Tattile Omero di Ancona è uno dei pochi musei tattili in Italia (e al mondo). Nato con l'obiettivo di far conoscere l'arte attraverso il tatto, promuove l'integrazione delle persone con disabilità visiva, spesso limitate nell'accesso alle opere d'arte. Il Museo è ospitato all'interno della Mole Vanvitelliana (o Lazzaretto) di Ancona, costruzione di forma pentagonale risalente alla prima metà del '700, situata su un'isola artificiale nella zona portuale, a pochi passi dal centro città. 

MOLE VANVITELLIANA / COPIA (DA TOCCARE) DEL DAVID DI MICHELANGELO

Istituito nel 1993 dal Comune di Ancona con il contributo della Regione Marche, su ispirazione dell'Unione Italiana Ciechi, il Museo Omero è stato riconosciuto dal Parlamento, nel 1999, Museo Statale, confermandogli una valenza unica a livello nazionale. Nel 2012 il Museo si è trasferito nelle settecentesche sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, monumentale architettura pentagonale sull'acqua progettata come Lazzeretto da Luigi Vanvitelli. La struttura occupa una superficie di circa 20mila m² ed è separata dalla terraferma dal canale del Mandracchio. La Mole di Ancona è un vero e proprio centro culturale, spazio per conferenze, mostre e festival sulla musica, sulla danza, sul cinema, sulla fotografia, sulla poesia e sull'arte. 

MOLE VANVITELLIANA

MOLE VANVITELLIANA VISTA DALL'ALTO

Al centro del cortile del Lazzaretto sorge il Tempietto di San Rocco, una piccola chiesa di forma pentagonale costruita in pietra d'Istria. Vanvitelli realizzò i lati del Tempietto aperti, affinché le persone chiuse in quarantena dalle loro stanze potessero assistere alla messa. 

TEMPIETTO DI SAN ROCCO

Ma la Mole è soprattutto la sede del Museo Omero, che propone un percorso espositivo costituito da circa 150 opere. Copie al vero, in gesso e resina, di indiscutibili capolavori dell'arte classica, dall'antica Grecia al Rinascimento dialogano con i modellini architettonici. Sono presenti anche sculture originali di arte contemporanea, con artisti italiani e internazionali dell'area figurativa e informale quali De Chirico, Martini, Marini, Pomodoro, Messina e molti altri. La regola è toccare, non ci sono i soliti divisori o sistemi allarmati dei musei tradizionali. Lo scopo infatti è proprio quello di vivere un'esperienza fisica dell'opera d'arte, toccare l'arte con mano nel vero senso della parola. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

COPIA (DA TOCCARE) DEL DAVID DI MICHELANGELO

SEZIONE DEDICATA ALL'ARTE CONTEMPORANEA

ANDREA BOCELLI AL MUSEO OMERO

Il Museo Omero è un museo fuori dall'ordinario, dove il tatto regala un nuovo modo di sentire l'arte. Non è un museo solo per non vedenti, ma è un museo per tutti: centro di formazione e ricerca, laboratorio permanente per la valorizzazione e la fruizione dell'opera d’arte, promotore di mostre tattili di rilevanza nazionale e internazionale.

Per Info e Prezzi: www.museoomero.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 82^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI