Passa ai contenuti principali

In primo piano

HALLOWEEN AL MUSEO: I 10 Musei più inquietanti al mondo, un viaggio tra storia e reperti da brivido

Se siete alla ricerca di esperienze che mettano alla prova il vostro coraggio, in questa guida troverete  10 musei , dislocati in tutto il mondo, con collezioni che documentano il lato più oscuro della  storia . 1) MUSEO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA DI REGGIO EMILIA Il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia si trova all'interno del Padiglione  Lombroso, nell' ex manicomio di San Lazzaro . Espone gli strumenti di contenzione e terapia  usati nel passato, come camicie di forza e macchine per l'elettroshock. Il percorso, arricchito da  archivi e opere dei ricoverati, offre una testimonianza toccante della storia della psichiatria  italiana. Per info e prenotazioni: museodellapsichiatria.it 2) CATACOMBE DEI CAPPUCCINI DI PALERMO Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo sono la più vasta collezione di mummie al mondo ,  ospitando circa 2.000 corpi e scheletri in gallerie sotterranee. Le salme, straordinariamente  conservate e vestite in ab...

#TiPortoAlMuseo: La Galleria Nazionale di Cosenza




La Galleria Nazionale di Cosenza ha sede in Palazzo Arnone, maestoso edificio sorto nel Cinquecento nel centro storico della città. Nei suoi spazi espositivi si snoda un percorso che mostra momenti significativi dell'arte dal XVI al XIX secolo con opere di artisti principalmente originari della Calabria e del Sud Italia. Tra queste emergono per rilevanza quelle dell'artista calabro Umberto Boccioni e in particolare una delle varie versioni gemelle dell'opera bronzea Forme uniche della continuità nello spazio, venduta per oltre 14milioni di euro e ora esposta al MoMA di New York. L'opera è anche rappresentata sul retro delle monete da 20 centesimi coniate in Italia. 

PALAZZO ARNONE / BOCCIONI, FORME UNICHE DELLA CONTINUITÀ NELLO SPAZIO

Palazzo Arnone, iniziato a costruire agli inizi del XVI secolo da Bartolo Arnone, fu venduto allo Stato prima del suo completamento. Nella sua lunga storia ospitò varie funzioni amministrative. In seguito alla ristrutturazione, per volontà dell'allora Governatore delle Calabrie, nel 1758 venne arricchito dalla costruzione agli angoli di quattro bastioni. Venne colpito da diversi e devastanti incendi, ma dopo un periodo di abbandono iniziarono i lavori per l'adattamento della struttura a sede museale.

PALAZZO ARNONE

INGRESSO DEL MUSEO

Il percorso espositivo vede esposti principalmente pittori nati in Calabria, come Pietro Negroni, Marco Cardisco, Francesco Cozza e di artisti napoletani che hanno influenzato la pittura locale. Di grande interesse è il nucleo costituito dalle opere di due protagonisti del Seicento: il calabrese Mattia Preti e il napoletano Luca Giordano. La sezione di opere grafiche del calabro Umberto Boccioni documenta l'attività dell'artista dal 1906 al 1915, dagli anni della formazione fino alla piena affermazione futurista. Grazie a donazioni e acquisti, la raccolta del Museo include sculture di Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico, Emilio Greco, Antonietta Raphaël, Pietro Consagra, Mimmo Rotella, Bizhan Bassiri. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

BOCCIONI, FORME UNICHE DELLA CONTINUITÀ NELLO SPAZIO

Il Museo espone anche la collezione Banca Carime, oggi proprietà di UbiBanca, che dalla piccola tavola raffigurante Cristo al Calvario e il Cireneo, attribuita a Giovanni Bellini, al pastello Gisella di Umberto Boccioni ripercorre le maggiori correnti artistiche dal Quattrocento al Novecento. Le espressioni artistiche contemporanee del territorio sono documentate dalle opere di Cesare Berlingeri, Giulio Telarico, Alfredo Pirri.

GIOVANNI BELLINI, CRISTO AL CALVARIO E AL CIRENEO

BOCCIONI, GISELLA, PARTICOLARE

La Galleria Nazionale di Cosenza è tra i musei più importanti della Calabria e fa parte della Direzione Regionale Musei Calabria. Nel 2019 sono stati quasi 20mila i visitatori complessivi, con una crescita notevole di tutti i musei calabresi.


Per Info e Prezzi: www.beniculturali.it/gallerianazionaledicosenza
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 79^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI