Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: Le Scuderie del Quirinale



Le Scuderie del Quirinale sorgono all'interno dell'omonimo palazzo sito di fronte alla sede della Presidenza della Repubblica Italiana, sul celebre colle di Roma. Costruite nella prima metà del XVIII secolo, svolsero diverse funzioni nel corso del tempo e dal 1999, in seguito a una importante ristrutturazione, ospitano mostre ed eventi culturali di rilievo internazionale. 

INGRESSO DELLE SCUDERIE / INTERNO DELLA MOSTRA SU RAFFAELLO

Costruito nell'arco di un decennio, il Palazzo delle Scuderie al Quirinale delimita, con il Palazzo del Quirinale e quello della Consulta, lo straordinario spazio urbano al centro del quale è posta la fontana con le statue dei Dioscuri e l'obelisco ritrovato nell'Ottocento nei pressi del Mausoleo di Augusto.

PIAZZA DEL QUIRINALE

Il Palazzo delle Scuderie al Quirinale fu costruito tra il 1722 e il 1732, su terreno già dei Colonna, appartenente alla villa al Quirinale annessa al loro Palazzo. Il primo progetto si deve ad Alessandro Specchi che, su commissione di papa Innocenzo XIII, disegnò un edificio destinato a sostituire quello precedente di Carlo Fontana, dell'inizio del XVIII secolo. Morto Innocenzo XIII, il nuovo papa Clemente XII, nel 1730, affidò a Ferdinando Fuga il compito di ultimare l'opera.

L'edificio ha mantenuto la sua funzione originaria di scuderia fino al 1938, anno in cui venne adattato ad autorimessa. Negli anni '80 fu trasformato in un Museo delle Carrozze. Tra il 1997 e il 1999 venne completamente restaurato su progetto dell'architetta friulana Gae Aulenti, in tempo per il Giubileo del 2000, diventando uno spazio per ospitare mostre ed eventi culturali. 

INGRESSO DELLE SCUDERIE

PALAZZO DELLE SCUDERIE DEL QUIRINALE

La superficie complessiva delle Scuderie è di circa 3000 metri quadrati, distribuiti su più piani. In particolare, al primo e al secondo piano ampi spazi di circa 1500 metri quadrati costituiscono la zona espositiva. 

PIANTA DELLE SCUDERIE

Da 1999 a oggi le Scuderie del Quirinale hanno ospitato importanti mostre dal richiamo internazionale. Tra le ultime: PICASSO. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925 (2017); Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna (2017); Hiroshige. Visioni dal Giappone (2018) e Pompei e Santorini: l'eternità in un giorno (2019).

INTERNO DELLA MOSTRA SU RAFFAELLO

Mostra in corso è Raffaello, una delle più importanti mai realizzate sull'artista, in occasione dei 500 anni dalla sua morte. Purtroppo a causa delle disposizioni per il Covid-19 sono stati davvero in pochi a poter visitare la mostra. Tuttavia le Scuderie si sono organizzate con moltissimi contenuti online, dando la possibilità a tutti di compiere una visita (guidata) virtuale nelle sale dell'esposizione. 

Per Info e Prezzi: www.scuderiequirinale.it
@progettpelago | #TiPortoAlMuseo | 76^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI