Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

In quarantena con l’Arte | 4 piattaforme per esplorare i Musei restando a casa



Durante questo periodo di quarantena forzata sul web e sui social sono partite moltissime iniziative in ambito culturale e artistico per portare la cultura e l'arte nelle case di noi tutti. Ma quali sono i link da utilizzare? Quali sono le migliori piattaforme? Come si possono esplorare (virtualmente) i Musei restando a casa?


Oggi la tecnologia ci offre svariate possibilità di comunicazione a distanza, ma come districarsi in questo mare magnum di piattaforme e iniziative? Si possono individuare 4 principali piattaforme da utilizzare: Google Arts & Culture, il sito del MiBACT, il portale RaiCultura (sezione Arte) e il canale tematico SkyArte. A queste se ne sommano moltissime altre, di cui si è già parlato in un passato articolo.



1. Google Arts & Culture: Nota piattaforma con una raccolta online di immagini in alta risoluzione di opere d'arte e che offre la possibilità di una visita virtuale dei musei che hanno aderito all'iniziativa. I musei italiani presenti sono moltissimi, basta andare sul sito della piattaforma e cercare il museo o l'opera d'arte che si desidera e compariranno una serie di informazioni con annessa la possibilità di entrare nelle sale o negli spazi del museo come in una street view. Le funzionalità della piattaforma non finiscono qui, infatti è possibile anche "giocare" con i capolavori, attraverso per esempio ArtSelfie, per scoprire a quale opera d'arte assomigliamo. Per godere di tutte le funzionalità conviene scaricare l'applicazione (gratuita).  

Link da utilizzare: artsandculture.google.com



2. MiBACT: Acronimo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio. Negli anni recenti il suo sito è diventato sempre più ricco di contenuti, aumentando la propria offerta in questo periodo di quarantena forzata. Anche sul canale YouTube sono stati pubblicati tantissimi brevi video di presentazione ai musei statali italiani, realizzati da coloro che li gestiscono o che ci lavorano.

Link da utilizzare: www.beniculturali.it e www.youtube.com/MiBACT



3. RaiCultura - Arte: Rai Cultura è la piattaforma della Rai che presidia il genere Cultura, sia attraverso la realizzazione dei programmi sia commissionando l'acquisto o la realizzazione dei programmi. La piattaforma propone una delle migliori offerte di contenuti del nostro paese in ambito culturale. In particolare nella sezione "Arte" ci sono moltissimi contenuti di varia natura, dai classici documentari alle interviste, oppure degli speciali approfondimenti. 

Link da utilizzare: www.raicultura.it/arte



4. SkyArte: Canale televisivo tematico italiano di proprietà del gruppo Sky Italia dedicato all'arte, al design e alla cultura. La piattaforma, di solito riservata ai clienti Sky, è stata resa a libero accesso proprio per venire in soccorso durante questa quarantena a tutti gli appassionati. Anche in questo caso tantissimi contenuti ottimamente realizzati sono disponibili a tutti. 

Link da utilizzare: arte.sky.it



Queste sono solo alcune delle tante piattaforme disponibili in rete e sui social, ma sono forse le principali e quelle con una maggiore quantità di contenuti disponibili. Per esplorare virtualmente il nostro patrimonio sono tuttavia moltissime le possibilità: dalle iniziative sul web e sui social alle applicazioni di molti musei italiani (scaricabili gratuitamente). 


@progettopelago | In quarantena con l'Arte: 4 piattaforme per esplorare i Musei restando a casa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI