Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#COVID-19 | Guida per una Sopravvivenza Culturale: da Google Arts & Culture alle iniziative dei musei italiani



Dopo l'approvazione del Dpcm, i musei, le gallerie d'arte, i teatri e i cinema sono chiusi in tutta Italia. Ma #laculturanonsiferma e se non è più possibile ammirare dal vivo le più belle opere d'arte, saranno loro a venirci incontro mentre siamo comodamente seduti sul nostro divano. Dalla Pinacoteca di Brera di Milano, passando per gli Uffizi di Firenze, fino ai Musei Vaticani di Roma. Ecco una guida alle iniziative dei musei italiani. 


L'appello del ministro Dario Franceschini ha visto mobilitarsi in molti per portare la cultura nelle case. Da musei, fondazioni, artisti e professionisti del settore sono partite numerose iniziative sul web e sui social. Vediamo qui quali sono le principali. 





GOOGLE ARTS & CULTURE

Prima di vedere le iniziative dei musei italiani non si può non citare Google Arts & Culture, che dal proprio divano permette di esplorare centinaia di musei e capolavori. Gli appassionati di arte, architettura e design potranno sfruttare questa quarantena forzata per arricchire le proprie conoscenze e curiosità grazie all'accordo tra Google e oltre 500 musei e gallerie in tutto il mondo. In Italia sono molti i musei ad avere aderito a questa iniziativa e li trovate comodamente scaricando l'applicazione o andando sul sito di Google Arts & Culture. Tra i musei presenti: i Musei Vaticani, le Gallerie degli Uffizi e il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli




MUSEI e ISTITUZIONI CULTURALI

La Pinacoteca di Brera si è subito mobilitata per arrivare nelle case degli appassionati, con gli Appunti per una Resistenza Culturale, e sui propri canali social sta ora continuando a proporre contenuti ben curati e liberamente accessibili. 

La Triennale di Milano invece ha invitato artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti ad "abitare" gli spazi vuoti di Triennale per rappresentare un Decameron ai tempi del Coronavirus, prendendo spunto proprio dall'opera di Giovanni Boccaccio. L'iniziativa è in corso, ma si possono rivedere i video passati sul canale Instagram. 

Come tutti gli altri musei, parchi archeologici e biblioteche sull'intero territorio nazionale, anche il MAMbo – Museo di Arte Contemporanea di Bologna resterà chiuso al pubblico fino al 3 aprile 2020. Ma lo staff del MAMbo non rinuncia ad offrire ai visitatori la possibilità di visitare, comodamente da casa, la propria collezione: è stata così lanciata l'iniziativa 2 minuti di Mambo, che ogni giorno alle ore 15 vedrà la pubblicazione di video, vere e proprie "pillole di arte", sul canale YouTube del museo.

Lo fa anche il Museo Nazionale di Scienza eTecnologia Leonardo da Vinci di Milano, che già dal 28 febbraio ha lanciato un nuovo format digitale dal titolo #storieaportechiuse. Tramite Instagram, Twitter e Facebook, il Museo accompagnerà i visitatori fino alla riapertura con contenuti pensati appositamente per far fronte all'emergenza.

Tutti i musei hanno aderito a #iorestoacasa e grazie all'iniziativa di #museichiusimuseiaperti un mare di contenuti sono stati pubblicati e verranno pubblicati dai musei italiani. Il MAO – Museo d'Arte Orientale di Torino per esempio ha lanciato #AppuntidalMAO, la Galleria degli Uffizi invece #UffiziDecameron

Venerdì 13 marzo si è tenuto il più grande live streaming di sempre su YouTube. All'iniziativa, dal titolo L'Italia Chiamò, ha aderito anche il MIBACT – Ministero di Beni culturali e Turismo. Tra i contenuti una visita agli scavi di Pompei con il direttore Massimo Osanna, la lezione dal ponteggio di restauro delle Sibille di Raffaello con il restauratore Antonio Forcellino, il racconto del dietro le quinte della mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale con il direttore Mario De Simoni, una passeggiata nella Sala di Raffaello e Michelangelo degli Uffizi con il direttore Eike Schmidt, alla scoperta dei segreti del Museo Egizio con il direttore Christian Greco, con il quale nei prossimi giorni si potranno intraprendere le Passeggiate del direttore anche virtualmente. Tutti i contenuti sono disponibili sul web e in particolare sui canali Instagram di MIBACT e L'Italia Chiamò. 


La cultura, con le sue tante iniziative attraverso le diverse piattaforme social, si è mobilitata per coinvolgere tutti. E se volete sfruttare il periodo di quarantena immersi nell'arte in ogni sua forma, non potete fare a meno di queste iniziative. 


In collaborazione con Elisabetta Murina (MasterX)


@progettopelago | Guida per una Sopravvivenza Culturale: da Google Arts & Culture alle iniziative dei musei italiani

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI