Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso

È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del  Parco di Villa Rossi a Santorso .   Si tratta di u n luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino. TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin . VILLA ROSSI Il parco  della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie...

#TiPortoAlMuseo: Il MUDEC – Museo delle Culture di Milano



Il MUDEC – Museo delle Culture di Milano è uno dei più moderni e innovativi musei presenti sul territorio italiano. Nato dalla riqualificazione di un'ex area industriale (ex Ansaldo) e dal progetto dell'architetto David Chipperfield, il Museo si struttura in diversi ambienti, il cui fulcro è la cosiddetta piazza coperta, dalla quale si può accedere alla collezione permanente o alle diverse mostre tematiche. 

EDIFICIO DEL MUDEC E ALTRI EDIFICI INDUSTRIALI RECUPERATI

Il progetto del Museo delle Culture ebbe origine negli anni '90 quando il Comune di Milano acquistò la zona industriale dell'ex Ansaldo per destinarla ad attività culturali. Le fabbriche dismesse, veri e propri monumenti di archeologia industriale, vennero trasformate in laboratori, studi e nuovi spazi creativi. In questo scenario il Comune di Milano progettò un polo multidisciplinare dedicato alle diverse testimonianze e culture del mondo. 

VISTA SUL COMPLESSO DI EDIFICI CHE COMPONGONO IL MUDEC

L'inaugurazione avvenne nel 2015, in occasione dell'Expo, e contribuì alla riqualifica di tutta l'area (Tortona). Da subito è divenuto un punto di riferimento per l'ambiente culturale e non solo, proponendo oltre alla collezione permanente, una serie di mostre tematiche e multimediali.

INGRESSO DEL MUSEO

All'interno dell'edificio, progettato dall'architetto David Chipperfield, si sviluppano diversi spazi che offrono al visitatore e alla città una molteplicità di proposte culturali e di servizi, distribuiti su 17.000mq. Osservando l'edificio dall'esterno spicca la cosiddetta Nuvola, una struttura in acciaio e vetro opalino che dà luce alla piazza coperta, dalla quale si può accedere alle diverse esposizioni. 


NUVOLA VISTA DALL'ESTERNO DI NOTTE

NUVOLA VISTA DALL'INTERNO

L'area espositiva del Museo, al primo piano, si sviluppa intorno ad una grande piazza centrale coperta e ospita la sezione del percorso museale con le opere della collezione permanente e le sale dedicate alle mostre temporanee. Tra le più importanti mostre passate: GAUGUIN. Racconti dal paradiso (2015-16); JOAN MIRO'. La forza della materia (2016); Jean-Michel Basquiat (2016-17); Kandinsjij. Il cavaliere errante (2017); KLIMT. EXPERIENCE (2017-18); FRIDA KHALO (2018); MODIGLIANI ART EXPERIENCE (2018); Paul Klee. Alle origini dell'arte (2018-19); A VISUAL PROTEST. The art of Banksy (2018-19); ROY LICHTENSTEN. MULTIPLE VISIONS (2019).

HALL DEL MUSEO

PIAZZA COPERTA DALLE GEOMETRIE LIBERE E ORGANICHE

Oltre alla collezione permanente e alle mostre il MUDEC si compone di una serie di ambienti come la Biblioteca, l'Auditorium e addirittura un ristorante stellato, quello di Enrico Bartolini.

Dalla sua apertura, il MUDEC ha totalizzato oltre 2milioni di visitatori, grazie a mostre di successo. Collocato in un'area periferica del capoluogo lombardo ha generato un salotto culturale moderno in una delle zone più importanti oggi per la promozione artistico-culturale, la moda e il design. 

Per Info e Prezzi: www.mudec.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 65^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI