Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. Visto dall'esterno l'edificio appar...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo della Battaglia delle Egadi



Il Museo della Battaglia delle Egadi sorge nei locali dell'Ex Stabilimento Florio di Favignana, in Sicilia. Inaugurato nel 2015, il Museo, attraverso l'ausilio di un impianto multimediale, ricostruisce quella che fu una delle più importanti battaglie navali dell'antichità grazie ai numerosi ritrovamenti nei fondali dell'isola.

EX STABILIMENTO FLORIO, FAVIGNANA

La Battaglia: Dopo anni di scontri sia l'esercito romano che quello cartaginese erano stremati. I Romani pensarono di cogliere di sorpresa i Cartaginesi. Gaio Lutazio Catulo, console romano, era a capo della flotta che nell'estate del 242 a.C. aveva preso il largo dirigendosi verso la Sicilia. In seguito all'arrivo e alle mosse dei Cartaginesi si giunse a uno scontro navale nei pressi dell'isola di Egussa (attuale Favignana) il 10 marzo del 241 a.C.. I Romani avevano cambiato negli ultimi anni la maniera di costruire le navi copiandole proprio da quelle cartaginesi che erano riuscite a catturare nelle battaglie precedenti. Perciò usarono i rostri situati a prua. I Romani affondarono 50 navi cartaginesi e ne catturarono altre 70, provocando migliaia di morti (si dice che Cala Rossa a Favignana avesse preso questo nome dal rosso del sangue che colorò il mare in seguito alla battaglia). Dopo 24 anni di guerra si concluse così la prima guerra romano-punica.

MAPPA DELLE ISOLE EGADI

Il percorso museale: Il percorso è costituito da due sale principali: in una delle due sale sono esposti 6 rostri in ottime condizioni recuperati nel corso delle ricerche archeologiche subacquee, 2 rostri non perfettamente integri, 5 elmi di bronzo romani, i resti di un elmo punico e 6 anfore (attraverso i totem muniti di schermo touch, il visitatore può vedere dei filmati e le interviste degli esperti che raccontano il recupero dei rostri, le tecniche di battaglie, i metodi di fabbricazione e illustrano il luogo dove si è svolta la battaglia).

SALA INTERNA DEL MUSEO

C'è poi una sala cinema. Qui viene riprodotto l'agguato micidiale che i Romani tesero ai Cartaginesi al largo di Levanzo, dietro la punta di Capo Grosso.

SALA CINEMA 

Altri reperti straordinari che si aggiungono a quelli recuperati qualche anno fa sono stati rinvenuti sotto il mare a Levanzo nell'ottobre del 2017. Sono stati recuperati altri due rostri e dieci elmi in bronzo del tipo Montefortino.

EX STABILIMENTO FLORIO, FAVIGNANA 

Il Museo della Battaglia delle Egadi a Favignana rappresenta un piccolo museo se confrontato con il panorama museale italiano, ma tra questi è certamente uno dei più specifici e ben curati. Le Egadi e Favignana sono un posto meraviglioso, con spiagge sempre affollate durante il periodo estivo, ma sono anche un luogo di storia, dove è avvenuta una delle più importanti battaglie navali del passato. Dunque il Museo rappresenta l'altra faccia di Favignana e delle Egadi, che completa la medaglia dell'isola. 

Per Info e Prezzi: www.visitsicily.info/ex-stabilimento-florio-favignana (non esiste ancora un sito ufficiale del Museo)
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 55^ Tappa

Commenti

  1. I am a Finnish author whose debut novel tells the story of the Battle of Egadi. I am now happy to announce that the novel 'The Marine Consul' will become available in English later this year. The book's journey from Finnish to English can be followed here: https://jukkamheikkila.wordpress.com

    RispondiElimina
  2. I am a Finnish author whose debut novel tells the story of the Battle of Egadi. I am now happy to announce that the novel 'The Marine Consul' will become available in English later this year. The book's journey from Finnish to English can be followed here: https://jukkamheikkila.wordpress.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento

ARTICOLI PIÙ LETTI