Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Civico di Castano Primo

Il Museo Civico di Castano Primo  sorge all'interno dei locali annessi a Villa Rusconi e ospita al suo interno il capolavoro giovanile di Gaetano Previati : la Via Crucis realizzata a fine Ottocento per il cimitero cittadino. L'opera, staccata dalla sua originaria collocazione per motivi conservativi, è stata recentemente ricollocata su delle tele all'interno dei locali del museo. PARTICOLARE DI UNA DELLE STAZIONI DELLA VIA CRUCIS Gaetano Previati , che diventerà tra gli rappresentati più noti del Divisionismo italiano, completò l'opera in età giovanile nel 1888 presso il portico del cimitero cittadino, appositamente costruito per ospitare gli affreschi. Molte furono le critiche da parte della committenza che prediligeva una visione conservatrice e non in linea con quelli che erano gli intenti iniziali dell'artista. In seguito all'operazione di strappo conservativo eseguito nel 1969, le opere sono oggi conservate presso le sale del museo, cercando di riscostru...

#TiPortoAlMuseo: Il Castello Estense di Ferrara



Il Castello Estense di Ferrara (o Castello di San Michele) è uno dei castelli più importanti e meglio conservati d'Italia. Costruito a partire dal XIV secolo per volontà della famiglia D'Este, l'edificio sorge nel centro storico della città, di cui ne è il monumento più rappresentativo. 

VISTA DALL'ALTO SUL CASTELLO

A Ferrara nel 1385 una pericolosa rivolta convinse Niccolò II d'Este della necessità di erigere una poderosa difesa per sé e la sua famiglia, sorse così il Castello di San Michele, fortezza che ricorda il Castello di S. Giorgio a Mantova, poiché realizzati entrambi dallo stesso architetto: Bartolino da Novara. A quel periodo risalgono la massiccia imponenza, il fossato, i ponti levatoi, le torri austere. Un passaggio coperto, ancora esistente, univa l'edificio militare al palazzo dei marchesi, oggi Palazzo Municipale.

CASTELLO

FOSSATO DEL CASTELLO

FOSSATO DEL CASTELLO

Passarono i secoli e i pericoli di sommosse cessarono. Allora il castello fu abbellito e slanciato per divenire la magnifica residenza della corte: venne arricchito dalle altane sopra le torri, dai balconi di marmo, dal cortile d'onore di linee cinquecentesche e dai fastosi appartamenti affrescati, ancor oggi visitabili all'interno del percorso museale.


CORTILE D'ONORE

CORTILE D'ONORE

LOGGIA DEGLI ARANCI

SALETETTA DEI GIOCHI, SOFFITTO

SALONE DEI GIOCHI

SALA DEGLI STEMMI

Le imponenti Torri, poste ai quattro angoli del Castello, svettano ancora oggi sulla città, simbolo indelebile della grandezza e magnificenza della Famiglia D'Este: a sud-est la Torre Marchesana, a sud-ovest la Torre di San Paolo, a nord-ovest la Torre di Santa Caterina, a nord-est la splendida Torre dei Leoni, punto panoramico da cui ammirare la città.

TORRI DEL CASTELLO

TORRE DEI LEONI

I visitatori del Castello Estense di Ferrara sono raddoppiati in meno di un decennio. Nel 2017 il Castello ha registrato 201.000 presenze, il 12% in più rispetto al 2017, con un aumento del 34% negli ultimi tre anni e di oltre il 100% rispetto ai 94mila visitatori del 2010.

Per Info e Prezzi: www.castelloestense.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 47^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI