Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La Villa Imperiale di Pesaro

La Villa Imperiale di Pesaro deve il suo nome ad un avvenimento del 1452: nel mese di gennaio l'imperatore Federico III sostò nella città marchigiana e Alessandro Sforza, committente della villa, lo invitò a vedere il sito su cui intendeva erigere la sua residenza. L'imperatore ne pose la prima pietra: da allora la villa è nota come "Imperiale".  La costruzione, ultimata nel 1469, è un edificio sorprendente dove si alternato stanze affrescate, cortili e uno splendido giardino all'italiana. SALA DELLE CARIATIDI © ALBERTO SERENI L' edificio sforzesco, più antico e caratterizzato dall'alta torre , presenta tutti i caratteri della villa di campagna del Quattrocento , con un forte richiamo all' architettura medicea . Superato il vestibolo si apre un cortile porticato che costituisce il cuore della villa, con una vera da pozzo decorata. VISTA DALL'ALTO © DARIO FUSARO CORTILE ROVERSCO © SIMONE COLLINETTI ATRIO COLONNATO © SIMONE COLLINETTI CORTILE ROVE...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo MADRE di Napoli


Il Museo d'Arte Contemporanea Donna Regina (MADREè il primo museo per l'arte contemporanea situato nel centro storico di una città. L'architetto portoghese Alvaro Siza nel 2005 ha trasformato l'antico Palazzo DonnaRegina di Napoli in uno splendido e funzionale spazio moderno. 

PALAZZO DONNAREGINA

Nel cuore nascosto di Napoli, dove pulsa l'anima popolare della città, a pochi passi dal Duomo e dal Tesoro di San Gennaro, a cento metri dal Museo Archeologico, la presenza del Museo MADRE è anche l'occasione per ridisegnare la vocazione turistica di un quartiere ricco di valori sociali da recuperare e di beni culturali da riscoprire.

INGRESSO DEL MUSEO, PARTICOLARE

Al primo piano del Museo sono collocate le opere permanenti di Clemente, Lewitt, Long, Bianchi, Fabro, Koons, Paladino, Kounellis, Horn, Paolini e Serra.
Il percorso espositivo del secondo piano si dipana seguendo le vicende più significative dei linguaggi artistici dalle fine degli anni Cinquanta fino all'inizio dei Novanta, tra le cui opere spicca quella di Buren. 

FRANCESCO CLEMENTE, AVE OVO

GIULIO PAOLINI, DILEMMA

JEFF KOONS, SENZA TITOLO

MIMMO PALADINO, CAVALLO

RICHARD LONG, LINE OF CHANGE

DANIEL BUREN, AXER/DESAXER

Il MADRE è uno dei musei più interessanti della città di Napoli, si pone come centro di valorizzazione dell'arte contemporanea nel Sud Italia. Nel 2016 sono stati 64.000 i visitatori, con una notevole crescita negli anni successivi grazie a mostre e attività didattiche di vario genere. 

Per Info e Prezzi: www.madrenapoli.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 39^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI