Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Polo Museale di Ascoli Satriano

  Tra le dolci colline della Daunia, là dove storia, arte e spiritualità si intrecciano da secoli, sorge il Polo Museale di Ascoli Satriano . Più che un museo, è un viaggio nel cuore più autentico della Puglia, un luogo che custodisce l'anima di un intero territorio, invitando ogni visitatore a perdersi tra meraviglie d'arte sacra, reperti archeologici unici e antichi mosaici che raccontano un passato luminoso. MARMI DI ASCOLI SATRIANO, COPPIA DI GRIFONI Il museo si trova nel complesso monumentale di Santa Maria del Popolo , uno scrigno di pietra che attraversa i secoli: dalla chiesa trecentesca al monastero del Quattrocento, oggi rinato grazie a un sapiente restauro che lo ha restituito alla comunità. Entrare qui significa immergersi in un racconto millenario fatto di fede, arte e identità. CORTILE INTERNO DEL MUSEO Il Polo si articola in due anime principali: il Museo Diocesano e il Museo Civico Archeologico . Il primo custodisce tesori di arte sacra, oggetti liturgici e dip...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo MADRE di Napoli


Il Museo d'Arte Contemporanea Donna Regina (MADREè il primo museo per l'arte contemporanea situato nel centro storico di una città. L'architetto portoghese Alvaro Siza nel 2005 ha trasformato l'antico Palazzo DonnaRegina di Napoli in uno splendido e funzionale spazio moderno. 

PALAZZO DONNAREGINA

Nel cuore nascosto di Napoli, dove pulsa l'anima popolare della città, a pochi passi dal Duomo e dal Tesoro di San Gennaro, a cento metri dal Museo Archeologico, la presenza del Museo MADRE è anche l'occasione per ridisegnare la vocazione turistica di un quartiere ricco di valori sociali da recuperare e di beni culturali da riscoprire.

INGRESSO DEL MUSEO, PARTICOLARE

Al primo piano del Museo sono collocate le opere permanenti di Clemente, Lewitt, Long, Bianchi, Fabro, Koons, Paladino, Kounellis, Horn, Paolini e Serra.
Il percorso espositivo del secondo piano si dipana seguendo le vicende più significative dei linguaggi artistici dalle fine degli anni Cinquanta fino all'inizio dei Novanta, tra le cui opere spicca quella di Buren. 

FRANCESCO CLEMENTE, AVE OVO

GIULIO PAOLINI, DILEMMA

JEFF KOONS, SENZA TITOLO

MIMMO PALADINO, CAVALLO

RICHARD LONG, LINE OF CHANGE

DANIEL BUREN, AXER/DESAXER

Il MADRE è uno dei musei più interessanti della città di Napoli, si pone come centro di valorizzazione dell'arte contemporanea nel Sud Italia. Nel 2016 sono stati 64.000 i visitatori, con una notevole crescita negli anni successivi grazie a mostre e attività didattiche di vario genere. 

Per Info e Prezzi: www.madrenapoli.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 39^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI