Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dell'Arte Salvata di Roma

All'interno dell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano di Roma sorge il Museo dell'Arte Salvata , nato per  per accogliere a rotazione l'esposizione di opere d'arte sottratte a calamità naturali o antropiche come guerre, saccheggi o furti. INTERNO DEL MUSEO Le opere d'arte e i manufatti archeologici rubati, dispersi, venduti o esportati illegalmente costituiscono una perdita significativa per il patrimonio culturale di un Paese, espressione della sua memoria storica e dei suoi valori collettivi, per non parlare dell’identità del suo popolo. Nonostante il suo intrinseco valore intangibile, anziché essere degno di essere salvaguardato, protetto e conservato, il patrimonio culturale è stato spesso preso di mira per il traffico illecito e la distruzione materiale. Non è un caso che durante i conflitti internazionali gli aggressori danneggino spesso, intenzionalmente e deliberatamente il patrimonio culturale, colpendo le radici stesse dell'identità del Paese...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo MADRE di Napoli


Il Museo d'Arte Contemporanea Donna Regina (MADREè il primo museo per l'arte contemporanea situato nel centro storico di una città. L'architetto portoghese Alvaro Siza nel 2005 ha trasformato l'antico Palazzo DonnaRegina di Napoli in uno splendido e funzionale spazio moderno. 

PALAZZO DONNAREGINA

Nel cuore nascosto di Napoli, dove pulsa l'anima popolare della città, a pochi passi dal Duomo e dal Tesoro di San Gennaro, a cento metri dal Museo Archeologico, la presenza del Museo MADRE è anche l'occasione per ridisegnare la vocazione turistica di un quartiere ricco di valori sociali da recuperare e di beni culturali da riscoprire.

INGRESSO DEL MUSEO, PARTICOLARE

Al primo piano del Museo sono collocate le opere permanenti di Clemente, Lewitt, Long, Bianchi, Fabro, Koons, Paladino, Kounellis, Horn, Paolini e Serra.
Il percorso espositivo del secondo piano si dipana seguendo le vicende più significative dei linguaggi artistici dalle fine degli anni Cinquanta fino all'inizio dei Novanta, tra le cui opere spicca quella di Buren. 

FRANCESCO CLEMENTE, AVE OVO

GIULIO PAOLINI, DILEMMA

JEFF KOONS, SENZA TITOLO

MIMMO PALADINO, CAVALLO

RICHARD LONG, LINE OF CHANGE

DANIEL BUREN, AXER/DESAXER

Il MADRE è uno dei musei più interessanti della città di Napoli, si pone come centro di valorizzazione dell'arte contemporanea nel Sud Italia. Nel 2016 sono stati 64.000 i visitatori, con una notevole crescita negli anni successivi grazie a mostre e attività didattiche di vario genere. 

Per Info e Prezzi: www.madrenapoli.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 39^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI