Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Polo Museale di Ascoli Satriano

  Tra le dolci colline della Daunia, là dove storia, arte e spiritualità si intrecciano da secoli, sorge il Polo Museale di Ascoli Satriano . Più che un museo, è un viaggio nel cuore più autentico della Puglia, un luogo che custodisce l'anima di un intero territorio, invitando ogni visitatore a perdersi tra meraviglie d'arte sacra, reperti archeologici unici e antichi mosaici che raccontano un passato luminoso. MARMI DI ASCOLI SATRIANO, COPPIA DI GRIFONI Il museo si trova nel complesso monumentale di Santa Maria del Popolo , uno scrigno di pietra che attraversa i secoli: dalla chiesa trecentesca al monastero del Quattrocento, oggi rinato grazie a un sapiente restauro che lo ha restituito alla comunità. Entrare qui significa immergersi in un racconto millenario fatto di fede, arte e identità. CORTILE INTERNO DEL MUSEO Il Polo si articola in due anime principali: il Museo Diocesano e il Museo Civico Archeologico . Il primo custodisce tesori di arte sacra, oggetti liturgici e dip...

#TiPortoAlMuseo: Il MuSaBa – Parco Museo di Santa Barbara sull'Aspromonte


Fondato dall'artista Nik Spatari e dalla moglie Hiske Maas nel 1969, il MuSaBa – Parco Museo di Santa Barbara sorge nell'antico Complesso Monastico di Santa Barbara a Mammola, sull'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria. È diventato l'unico museo all'aperto della regione, uno dei pochi in Europa che è anche laboratorio di sperimentazione artistica e di tutela del paesaggio.

VEDUTA SUL PARCO MUSEO

Pittore, scultore, architetto, Nik Spatari da autodidatta ha frequentato e collaborato con i grandi del Novecento, da Picasso a Le Corbusier, Da Jean Cocteau a Max Ernst. Il MuSaBa comprende un grande spazio aperto con giardini che va a costituire un'opera "murale-tridimensionale". 

NIK SPATARI

Dove oggi sorge il MuSaBa sorgevano templi arcaici, terme romane. Da qui sono passati grandi artisti e hanno creato le loro opere. Tra le tante realizzazioni, all'interno dell'ex chiesa si trova Il sogno di Giacobbe più conosciuto come "La Cappella Sistina della Calabria" un'opera veramente monumentale, lunga 14 metri, larga 6, alta 9, che si estende nell'abside e nella volta della chiesa. La tecnica utilizzata per realizzarlo è un'invenzione di Spatari. 

CHIESA DI SANTA BARBARA

VOLTA DELLA CHIESA

IL SOGNO DI GIACOBBE

Il MuSaBa è un luogo di cui non si può ignorare il richiamo. I colori dirompenti e vivaci, le geometrie che si inseguono e l'antichità del luogo che contemporaneamente evoca, non possono lasciare indifferente nessuno. Così come, varcata la soglia, ad investirti sono la passione e la bellezza, che tutto questo racchiude. Tra le altre opere presenti nel Parco Museo ci sono: le strutture La rosa dei venti L'Art Residence Forestiera, le sculture Concetto universale e Fireman

LA ROSA DEI VENTI

ART RESIDENCE FORESTIERA

CONCETTO UNIVERSALE

FIREMAN

Il MuSaBa è l'unico Museo all'aperto della Regione Calabria, tra i Parchi-Museo più importati d'Europa, in un territorio difficile, dove la cultura vuole essere strumento di rinascita e valorizzazione. "La Cappella Sistina della Calabria" attira ogni anno circa 20.000 visitatori, che si immergono in uno spazio fatto di paesaggio, architettura e arte


Per Info e Prezzi: www.musaba.org
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 38^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI