Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: Il MARTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto



Il MARTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto è il terzo sito museale più visitato della Puglia, il più importante della città di Taranto. La storia del Museo inizia con l'istituzione di un deposito di antichità da parte dell'amministrazione statale a fine '800. Scavi archeologici e donazioni importanti, unite ad una migliore struttura legislativa, hanno arricchito la collezione del Museo nel corso degli anni.

TESTA DI DONNA, PARTICOLARE

Il Museo fu istituito nel 1887 e sorge sull'area di un ex Convento di Frati Alcantarini (o di San Pasquale), costruito dopo la metà del XVIII secolo. In seguito gli interventi di due architetti: Guglielmo Calderini e Carlo Ceschi modificarono la struttura.

INGRESSO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Dal 2000 al 2007 il Museo chiuse per una radicale ristrutturazione in favore di un nuovo allestimento, più moderno e al passo coi tempi. Dal dicembre del 2007 nacque dunque il MARTA, con un percorso espositivo ampliato che propone un viaggio all'interno della storia della città di Taranto e più in generale della Puglia, a partire dalle prime testimonianze del V millennio a.C. per arrivare all'alto Medioevo, passando per il lungo periodo della Magna Grecia e la dominazione Romana.

TESTA DI ERCOLE

ANFORA DECORATA

ORI DI TARANTO

PAVIMENTO A MOSAICO

GORGONE, ANTEFISSA SEMIELLITTICA

Il MARTA di Taranto è uno tra i musei più visitati della Puglia, dopo Castel del Monte e il Parco Archeologico di Siponto, con circa 80.000 visitatori annui. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 41^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI