Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La Villa Imperiale di Pesaro

La Villa Imperiale di Pesaro deve il suo nome ad un avvenimento del 1452: nel mese di gennaio l'imperatore Federico III sostò nella città marchigiana e Alessandro Sforza, committente della villa, lo invitò a vedere il sito su cui intendeva erigere la sua residenza. L'imperatore ne pose la prima pietra: da allora la villa è nota come "Imperiale".  La costruzione, ultimata nel 1469, è un edificio sorprendente dove si alternato stanze affrescate, cortili e uno splendido giardino all'italiana. SALA DELLE CARIATIDI © ALBERTO SERENI L' edificio sforzesco, più antico e caratterizzato dall'alta torre , presenta tutti i caratteri della villa di campagna del Quattrocento , con un forte richiamo all' architettura medicea . Superato il vestibolo si apre un cortile porticato che costituisce il cuore della villa, con una vera da pozzo decorata. VISTA DALL'ALTO © DARIO FUSARO CORTILE ROVERSCO © SIMONE COLLINETTI ATRIO COLONNATO © SIMONE COLLINETTI CORTILE ROVE...

#TiPortoAlMuseo: Il MARTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto



Il MARTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto è il terzo sito museale più visitato della Puglia, il più importante della città di Taranto. La storia del Museo inizia con l'istituzione di un deposito di antichità da parte dell'amministrazione statale a fine '800. Scavi archeologici e donazioni importanti, unite ad una migliore struttura legislativa, hanno arricchito la collezione del Museo nel corso degli anni.

TESTA DI DONNA, PARTICOLARE

Il Museo fu istituito nel 1887 e sorge sull'area di un ex Convento di Frati Alcantarini (o di San Pasquale), costruito dopo la metà del XVIII secolo. In seguito gli interventi di due architetti: Guglielmo Calderini e Carlo Ceschi modificarono la struttura.

INGRESSO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Dal 2000 al 2007 il Museo chiuse per una radicale ristrutturazione in favore di un nuovo allestimento, più moderno e al passo coi tempi. Dal dicembre del 2007 nacque dunque il MARTA, con un percorso espositivo ampliato che propone un viaggio all'interno della storia della città di Taranto e più in generale della Puglia, a partire dalle prime testimonianze del V millennio a.C. per arrivare all'alto Medioevo, passando per il lungo periodo della Magna Grecia e la dominazione Romana.

TESTA DI ERCOLE

ANFORA DECORATA

ORI DI TARANTO

PAVIMENTO A MOSAICO

GORGONE, ANTEFISSA SEMIELLITTICA

Il MARTA di Taranto è uno tra i musei più visitati della Puglia, dopo Castel del Monte e il Parco Archeologico di Siponto, con circa 80.000 visitatori annui. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 41^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI