Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dell'Arte Salvata di Roma

All'interno dell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano di Roma sorge il Museo dell'Arte Salvata , nato per  per accogliere a rotazione l'esposizione di opere d'arte sottratte a calamità naturali o antropiche come guerre, saccheggi o furti. INTERNO DEL MUSEO Le opere d'arte e i manufatti archeologici rubati, dispersi, venduti o esportati illegalmente costituiscono una perdita significativa per il patrimonio culturale di un Paese, espressione della sua memoria storica e dei suoi valori collettivi, per non parlare dell’identità del suo popolo. Nonostante il suo intrinseco valore intangibile, anziché essere degno di essere salvaguardato, protetto e conservato, il patrimonio culturale è stato spesso preso di mira per il traffico illecito e la distruzione materiale. Non è un caso che durante i conflitti internazionali gli aggressori danneggino spesso, intenzionalmente e deliberatamente il patrimonio culturale, colpendo le radici stesse dell'identità del Paese...

#TiPortoAlMuseo: I Musei Capitolini di Roma



Considerati il più antico museo al mondo, i Musei Capitolini di Roma raccolgono un patrimonio inestimabile di beni artistici all'interno di numerose collezioni. La nascita viene fatta risalire al 1471, quando il papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee di grande valore simbolico.

INTERNI DEL MUSEO, TESTA DI COSTANTINO

Papa Sisto IV donando solennemente al popolo romano nel 1471 alcune antiche statue in bronzo già conservate al Laterano (la Lupa, lo Spinario, il Camillo e la testa colossale di Costantino, con il globo e la mano) costituì il primo nucleo dei Musei Capitolini.

"RITRATTO DI PAPA SISTO IV", TIZIANO

La fisionomia della raccolta fu modificata nella seconda metà del '500, con l'ingresso nelle collezioni capitoline di un imponente gruppo di sculture. Le collezioni furono incrementate con significative testimonianze artistiche e all'impostazione storica fino ad allora prevalente si affiancò quella più squisitamente estetica delle nuove acquisizioni.

Un notevole accrescimento delle raccolte ebbe luogo alla fine dell'Ottocento, dopo la designazione di Roma come capitale dell'Italia unita nel 1870. Per la grandissima quantità di materiali provenienti dagli scavi furono allestite nuove sezioni di esposizione nel Palazzo dei Conservatori (sul Campidoglio) e venne contemporaneamente realizzato sul Celio il Magazzino Archeologico Comunale, in seguito denominato Antiquarium

PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO, CON IL PALAZZO DEI CONSERVATORI

Un nuovo allestimento delle collezioni fu realizzato da Rodolfo Lanciani agli inizi del Novecento, seguito da una più radicale risistemazione nel 1925, quando nel Palazzo Caffarelli, appena acquisito, fu istituito il Museo Mussolini (poi Museo Nuovo) dove furono trasferite le opere di scultura conservate nell'Antiquarium al Celio, che da allora fu destinato soprattutto alle cosiddette arti minori.

Oggi il percorso di visita dei Musei Capitolini si snoda attraverso varie strutture: Palazzo dei Conservatori, Palazzo Nuovo, Palazzo Senatorio e Palazzo Caffarelli. 

INTERNI DEL MUSEO

Tra le opere più celebri custodite all'interno dei Musei Capitolini: la Venere Capitolina, il Galata CapitolinoCostantino (Testa), il Leone che azzanna un cavallo, il Busto di Medusa del Bernini, il mosaico Tigre che assale un vitello, il San Sebastiano di Guido Reni e La Buona Ventura di Caravaggio. Oltre alla famosa Lupa e al Marco Aurelio, copie delle quali spiccano sul Campidoglio.

VENERE CAPITOLINA

GALATA CAPITOLINO

COSTANTINO, TESTA

LEONE CHE AZZANNA UN CAVALLO

TESTA DI MEDUSA, BERNINI

TIGRE CHE ASSALE UN VITELLO

SAN SEBASTIANO, GUIDO RENI

LA BUONA VENTURA, CARAVAGGIO

I Musei Capitolini rientrano nei Musei Civici di Roma (Musei in Comune di Roma). Nel 2017 il circuito museale ha visto un boom di visitatori, grazie a mostre e iniziative mirate. Nel 2018 i numeri sono drasticamente calati per più fattori, ma nonostante ciò i Musei Capitolini rimangono tra i musei più importanti d'Italia sia per la loro storia, sia per la loro collezione. 

VISTA DALL'ALTO DI PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO

Per Info e Prezzi: www.museicapitolini.org
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 30^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI