Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso

È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del  Parco di Villa Rossi a Santorso .   Si tratta di u n luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino. TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin . VILLA ROSSI Il parco  della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie...

#TiPortoAlMuseo: Il Palazzo Reale di Genova



Il Palazzo Reale di Genova è uno dei maggiori edifici storici del capoluogo ligure, inserito dal 2006 nella lista dei palazzi iscritti ai Rolli di Genova (palazzi più prestigiosi del centro storico genovese), dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Diventato Museo di Palazzo Reale, è oggi il museo più visitato della Liguria. 

FACCIATA DI PALAZZO REALE

Palazzo Reale nacque come grande dimora patrizia edificata dai Balbi, che lo costruirono tra il 1643 ed il 1650, e dai Durazzo, che lo ampliarono tra la fine del Seicento e l'inizio del secolo successivo. Divenne Palazzo Reale nel 1824 quando venne acquistato dai Savoia.

Il Palazzo è uno dei più vasti complessi architettonici sei-settecenteschi a Genova, con saloni di rappresentanza completi di affreschi, stucchi, dipinti, sculture e arredi appartenuti alle famiglie nobili e reali che lo abitarono. Le volte dei salotti e delle gallerie sono affrescate da alcuni dei nomi più importanti della decorazione barocca e rococò.

Nel 1679, quando Eugenio Durazzo lo acquistò, iniziarono nuovi lavori edilizi: la costruzione dell'ala orientale, la decorazione della lunga facciata su Strada Balbi e la ricostruzione del Teatro del Falcone, oggi sede museale. Nella prima metà del Settecento il palazzo assunse un'articolazione tutta scenografica, con la costruzione dei due corpi scala, del grande terrazzo a U e dell'ampliamento del cortile d'onore.

INGRESSO DEL TEATRO DEL FALCONE

Risale a questa fase la Galleria degli Specchi, per la quale il principale modello fu la galleria del Palazzo Doria Pamphilj a Roma.

GALLERIA DEGLI SPECCHI

All'inizio dell'Ottocento i Durazzo, afflitti da una crisi economica, misero in vendita il palazzo. Il primo a interessarsene fu Napoleone Bonaparte, ma alla fine ad aggiudicarsi la dimora nel 1824 fu il re di Sardegna Vittorio Emanuele I.

Furono subito previsti importanti lavori di restauro e gli appartamenti furono adattati ai bisogni della famiglia reale. Così in quei decenni vennero allestite la Sala del Trono, la Sala delle Udienze e il Salone da Ballo.

SALA DEL TRONO

SALA DELLE UDIENZE

SALONE DA BALLO

Palazzo Reale cambiò proprietario per l'ultima volta nel 1919, quando Vittorio Emanuele III lo cedette allo Stato Italiano.

Il Palazzo Reale di Genova rappresenta un simbolo per il capoluogo ligure. Il numero dei visitatori negli ultimi anni è aumentato notevolmente fino ai 114.000 del 2018 (dati MiBACT), grazie a interventi e iniziative che lo hanno portato ad essere il museo più visitato della Liguria.

Tra gli oltre cento capolavori esposti nelle sale si trovano opere dei migliori artisti genovesi del Seicento insieme a capolavori di Anton Van Dyck, Guercino, Luca Giordano e Bassano. Per la decorazione delle sale furono chiamati alcuni degli artisti più apprezzati sulla scena genovese come Giovan Battista Carlone e Valerio Castello, ma anche il bolognese Agostino Mitelli.

CRISTO SPIRANTE, ANTON VAN DYCK

LOTTA TRA PERSEO E FINEO, LUCA GIORDANO

SIBILLA SAMIA, GUERCINO

RAGAZZO CHE ACCENDE UNA CANDELA, BASSANO

AFFRESCO DI GIOVAN BATTISTA CARLONE

AFFRESCO DI VALERIO CASTELLO

AFFRESCO DI AGOSTINO MITELLI

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 14^ Tappa


Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI