Passa ai contenuti principali

In primo piano

HALLOWEEN AL MUSEO: I 10 Musei più inquietanti al mondo, un viaggio tra storia e reperti da brivido

Se siete alla ricerca di esperienze che mettano alla prova il vostro coraggio, in questa guida troverete  10 musei , dislocati in tutto il mondo, con collezioni che documentano il lato più oscuro della  storia . 1) MUSEO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA DI REGGIO EMILIA Il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia si trova all'interno del Padiglione  Lombroso, nell' ex manicomio di San Lazzaro . Espone gli strumenti di contenzione e terapia  usati nel passato, come camicie di forza e macchine per l'elettroshock. Il percorso, arricchito da  archivi e opere dei ricoverati, offre una testimonianza toccante della storia della psichiatria  italiana. Per info e prenotazioni: museodellapsichiatria.it 2) CATACOMBE DEI CAPPUCCINI DI PALERMO Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo sono la più vasta collezione di mummie al mondo ,  ospitando circa 2.000 corpi e scheletri in gallerie sotterranee. Le salme, straordinariamente  conservate e vestite in ab...

#TiPortoAlMuseo: Il Castello di Miramare di Trieste



Il Castello di Miramare di Trieste è una perla architettonica incastonata sul promontorio roccioso proteso verso il Golfo di Trieste. L'edificio, oltre ad essere uno splendido esempio di architettura eclettica ottocentesca, è circondato da un Parco di ventidue ettari di superficie. 

VISTA DALL'ALTO SUL CASTELLO E SUL PARCO

Il Castello e il suo Parco sorsero per volontà dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo che decise, attorno al 1855, di farsi costruire alla periferia di Trieste (frazione Grignano) una residenza consona al proprio rango, affacciata sul mare e cinta da un esteso giardino. L'arciduca fu affascinato dall'impervia bellezza del promontorio di Grignano, uno sperone carsico a dirupo sul mare, quasi privo di vegetazione. 

L'edificio, progettato dall'austriaco Carl Junker, è interamente rivestito in bianca pietra d'Istria e si presenta in stile eclettico: modelli tratti dai periodi gotico, medievale e rinascimentale, si combinano in una sorprendente fusione. 

Il Parco di circa 22 ettari è caratterizzato da una vasta varietà di piante scelte dallo stesso arciduca durante i suoi viaggi attorno al mondo, compiuti come ammiraglio della marina militare austriaco. Nel parco si trova anche il Castelletto, un tempo residenza per i due sposi durante la costruzione del castello.

GIARDINI

GIARDINI

CASTELLETTO

La realizzazione degli interni reca la firma degli artigiani Franz e Julius Hofmann: il pianoterra, destinato agli appartamenti privati di Massimiliano e Carlotta, ha un carattere intimo e familiare; il primo piano è invece quello di rappresentanza, riservato agli ospiti. Di particolare rilievo è lo studio di Massimiliano d'Asburgo, situato al pianterreno, che ricrea l'ambiente interno di una nave. 

Le sale interne costituiscono il Museo Storico, che raccoglie oggetti e opere appartenute in gran parte all'arciduca Massimiliano, in ambienti che ricostruiscono gli interni del tempo. 

STUDIO DI MASSIMILIANO D'ASBURGO

SALA DEL TRONO

Diventato simbolo della città di Trieste, il Castello di Miramare sorge in un punto strategico e panoramico. È una delle meraviglie del Friuli-Venezia Giulia e dell'Italia del Nord-Est, e rappresenta uno degli ultimi baluardi artistici italiani prima del confine. 

Oggi è uno tra i musei più visitati d'Italia, infatti è collocato al 25esimo posto nella Top 30 dei musei italiani per numero di visitatori stilata dal MiBACT, con oltre 290.000 visitatori (dati del 2017).

VISTA SUL PROMONTORIO DI GRIGNANO

Per Info e Prezzi: www.castello-miramare.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 13^ Tappa 

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI