Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Polo Museale di Ascoli Satriano

  Tra le dolci colline della Daunia, là dove storia, arte e spiritualità si intrecciano da secoli, sorge il Polo Museale di Ascoli Satriano . Più che un museo, è un viaggio nel cuore più autentico della Puglia, un luogo che custodisce l'anima di un intero territorio, invitando ogni visitatore a perdersi tra meraviglie d'arte sacra, reperti archeologici unici e antichi mosaici che raccontano un passato luminoso. MARMI DI ASCOLI SATRIANO, COPPIA DI GRIFONI Il museo si trova nel complesso monumentale di Santa Maria del Popolo , uno scrigno di pietra che attraversa i secoli: dalla chiesa trecentesca al monastero del Quattrocento, oggi rinato grazie a un sapiente restauro che lo ha restituito alla comunità. Entrare qui significa immergersi in un racconto millenario fatto di fede, arte e identità. CORTILE INTERNO DEL MUSEO Il Polo si articola in due anime principali: il Museo Diocesano e il Museo Civico Archeologico . Il primo custodisce tesori di arte sacra, oggetti liturgici e dip...

SPECIALE NATALE: Il Museo del Presepio di Dalmine



In occasione delle festività natalizie #TiPortoAlMuseo approda a Dalmine (BG), dove ha sede uno dei musei sul presepio più conosciuti d’Italia, il Museo del Presepio di Dalmine.  

PRESEPIO GENOVESE, PARTICOLARE

Fondato nel 1974 da Don Giacomo Piazzoli, primo parroco di Brembo di Dalmine, appassionato collezionista e presepista, il Museo del Presepio di Dalmine raccoglie, conserva e valorizza una collezione unica al mondo che ruota attorno al tema della Natività.

INGRESSO DEL MUSEO

Il percorso museale si sviluppa su 2 piani ed espone oltre 500 presepi differenti per epoca, provenienza, dimensione e materiale. Le opere più antiche, risalenti al Settecento, all'Ottocento e al primo Novecento, testimoniano la varietà di stili, materiali e tipologia di composizione delle varie Scuole Italiane.


INTERNI DEL MUSEO

Al primo piano si possono ammirare esemplari di presepi napoletani del Settecento, secolo d’oro del presepio artistico. Un posto di rilievo nella collezione è occupato dal presepio bergamasco. Accanto agli esemplari antichi troviamo opere d’arte presepiale contemporanea a testimonianza della diffusione, ancora attuale, di quest’arte antica. Tra le scuole di presepistica di oggi, ben rappresentate sono quella siciliana, pugliese, sarda, ligure e trentina. La collezione comprende poi presepi che provengono dai cinque continenti, frutto dell’artigianato di diversi paesi del mondo.

PRESEPIO NAPOLETANO, I MAGI

PRESEPIO NAPOLETANO, ANNUNCIAZIONE

PRESEPIO DONO DI GIOVANNI PAOLO II

Al piano inferiore si trovano i diorami (diorama: scena costruita in prospettiva, racchiusa in una cassa che, opportunamente arrotondata e dipinta, funge anche da cielo oltre che da contenitore) di presepisti di rara maestria. Completa la visita il presepio didattico-elettronico, che racconta i diversi episodi biblici con preziosi diorami, con statue di cartapesta Antonio Mazzeo.

Presso il Museo del Presepio si trova anche una biblioteca specializzata, un vasto archivio, una raccolta di rari presepi di carta, di francobolli, di immagini sacre, di cartoline e di musiche: il tutto inerente al Natale e al presepio, alle sue tradizioni, alla sua storia, ai suoi usi e costumi.

PRESEPIO CON FIGURE IN CARTAPESTA, ANTONIO MAZZEO

Il consolidarsi del prestigio del museo lo ha portato, negli anni, ad essere un punto di riferimento nel campo della presepistica, tanto da generare ogni anno un consistente numero di richieste per allestimenti di mostre ed esposizioni temporanee in occasione del Natale, sia in Italia che all'estero.

Oggi il Museo del Presepio di Brembo di Dalmine si sviluppa su una superficie espositiva di circa 1200 metri quadrati, conserva, espone e valorizza oltre 900 presepi di ogni dimensione, materiale, epoca, provenienti da varie regioni italiane e da tutto il mondo, dal XVII secolo ai giorni nostri. 

PRESEPIO BERGAMASCO

Per Info e Prezzi: www.museodelpresepio.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 10^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI