Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo di Storia Naturale di Milano

Fondato nel 1838 con la donazione delle collezioni naturalistiche di Giuseppe De Cristoforis e Giorgio Jan, il Museo di Storia Naturale di Milano è il più antico museo civico milanese. L'edificio si trova all'interno dei Giardini Pubblici "Indro Montanelli" ed è stato costruito tra il 1892 e il 1907 su progetto dell'architetto Giovanni Ceruti, che si era lasciato ispirare dai grandi musei naturalistici europei della seconda metà dell'Ottocento. Le collezioni del museo comprendono oltre 4,5 milioni di esemplari, conservati per lo più a scopo di ricerca e studio all'interno di depositi e, in misura minore, esposti nelle 23 sale aperte al pubblico, disposte su due piani. EDIFICIO CHE OSPITA IL MUSEO ©Massimo Ripani Le esposizioni permanenti si aprono con la sala di Mineralogia , a cui seguono quelle di Paleontologia . Dopo un'introduzione alle caratteristiche generali e al significato scientifico dei fossili, il percorso prosegue illustrando la storia d...

#TiPortoAlMuseo: La PInAC – Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato



La PInAC - Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato (Brescia) è un museo dedicato alla raccolta, allo studio e alla promozione dell'espressività infantile. La sua collezione storica è unica nel suo genere in Italia e in Europa, fondata negli anni Cinquanta da Aldo Cibaldi, conta oggi circa 8.000 opere provenienti da oltre 80 Paesi, rappresentando un ponte tra i bambini e le culture del mondo.

LABORATORI DEL MUSEO

La collezione 
è la casa dei disegni dei bambini e delle bambine di tutto il mondo, raccogliendo oltre 8.300 disegni da 83 Paesi diversi e promuovendo il diritto all'espressione e all'arte per tutti i bambini e gli adulti interessati, collaborando con artisti, pedagogisti, filosofi, insegnanti ed educatori.

INGRESSO DEL MUSEO

L'arte è considerata un linguaggio universale, capace di parlare a tutte le età e culture, ma soprattutto uno strumento di cittadinanza e consapevolezza per le nuove generazioni. I suoi
atelier, laboratori e mostre tematiche affrontano questioni vitali, come l'ambiente, l'acqua, la diversità, la terza età, l'abitare, i beni comuni, partendo dallo sguardo dei bambini, per costruire un'educazione emotiva, ecologica e sociale.

INTERNO DEL MUSEO

La strategia si basa su ascolto, evoluzione e progettualità. In un'epoca complessa e instabile, il museo intende offrire ai bambini non solo un luogo protetto, ma anche gli strumenti per osservare il mondo con occhi critici e aperti, diventando adulti consapevoli e responsabili. L'arte, in questo senso, è una finestra attraverso cui comprendere il presente e immaginare il futuro.

UN DISEGNO DELLA COLLEZIONE DEL MUSEO

Ogni opera offre dunque uno sguardo unico sul mondo, creando
un ponte culturale tra i piccoli autori e le piccole autrici con le comunità globali e preservando un patrimonio di creatività ed espressività infantile senza eguali.



Per Info e Prezzi: pinac.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 330^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI