Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Ferruccio Lamborghini di Funo di Argelato



Alle porte di Bologna, a Funo di Argelato, c'è un luogo che custodisce non solo automobili, ma l'essenza stessa di un sogno imprenditoriale italiano: il Museo Ferruccio Lamborghini. Qui, tra motori che hanno fatto la storia e memorie di una famiglia visionaria, la visita si arricchisce oggi di una nuova dimensione.

INGRESSO ESTERNO DEL MUSEO

Il Museo racconta la vita di Ferruccio attraverso le sue creazioni meccaniche e un vasto archivio fotografico di famiglia. Questo spazio, ideato e progettato dall’imprenditore Tonino Lamborghini per celebrare la figura del padre, è stato inaugurato nel 2014.

Nei 9000 mq del Museo è racchiusa tutta la produzione industriale di Ferruccio, dal primo trattore Carioca, con cui diede vita alla sua prima azienda nel 1947, a tutti i modelli più importanti degli anni '50, '60 e '70. Un percorso emozionante illustra sia la collezione personale di auto dell’ing. Honoris causa Lamborghini, tra cui spicca la mitica Miura SV, sia le sue produzioni automobilistiche più celebri, come la famosa Fiat Barchetta Sport modificata per partecipare alla Mille Miglia del 1948, l'avveniristica Countach, gli esemplari di Jarama, le Urraco e l'Espada con apertura ad ali di gabbiano che ispirò l'auto del film Ritorno al futuro. La visita non può concludersi senza anche un accenno alla storia del prototipo di elicottero e dell’offshore Fast 45 Diablo Classe 1 di 13,5 metri con motore Lamborghini 11 volte campione del mondo.

LAMBORGHINI MIURA SV

Grazie alle audioguide smart di amuseapp, il museo apre le sue porte al mondo intero, offrendo un’esperienza multilingue e accessibile a tutti. Cinque lingue – italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco – per accogliere un pubblico internazionale e accompagnarlo in un viaggio che intreccia ingegno meccanico, design e cultura.

LAMBORGHINI 350 GT CON GIGANTOGRAFIA DI FERRUCCIO LAMBORGHINI

L'audioguida invita i visitatori a scegliere tra due narrazioni pensate per sensibilità diverse:
L'itinerario completo, un viaggio attraverso la collezione privata della famiglia Lamborghini. Dai primi trattori Carioca fino a icone senza tempo come la Miura SV e la Countach, questo percorso ripercorre decenni di creatività, estetica e imprenditorialità che hanno segnato il costume e l’immaginario italiani.
L'itinerario memoriale, più intimo, che racconta l'uomo dietro il mito. Oggetti personali, fotografie e testimonianze aprono finestre sull’anima visionaria di Ferruccio Lamborghini: il legame con la terra, il vino, l'agricoltura e le persone che hanno condiviso il suo sogno industriale.

TRATTORE LAMBORGHINI CARIOCA

Basta un semplice QR code, direttamente dal proprio smartphone, per accedere ai contenuti audio senza download o registrazioni. La tecnologia diventa così invisibile, lasciando spazio a un racconto fatto di emozioni, dettagli e aneddoti che trasformano ogni visita in un'esperienza unica. "Abbiamo scelto amuseapp perché volevamo rendere il museo più accessibile a tutti i visitatori e offrire loro un’esperienza immersiva e moderna", commenta la direzione del Museo. Con questa nuova tappa, il Museo Ferruccio Lamborghini rafforza il suo impegno nel rendere la cultura motoristica e imprenditoriale italiana vicina a un pubblico globale. Le audioguide smart non sono soltanto uno strumento tecnologico, ma un ponte tra passato e futuro, tra memoria e innovazione.

INTERNO DEL MUSEO CON LAMBORGHINI COUNTACH

Visitare il Museo Ferruccio Lamborghini oggi significa non solo ammirare icone di stile e meccanica, ma entrare in un racconto vivo, che celebra la passione e l'ingegno capaci di lasciare un segno indelebile nella storia italiana.



Articolo in collaborazione con amuseapp



Per Info e Prezzi: www.museolamborghini.com
#progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 329^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI