Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Il Micro Museo della Gioconda di Cadero



Da oltre 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci la storia del celebre dipinto della Monna Lisa ha appassionato studiosi, scrittori, intellettuali e la stampa di tutto il mondo. Nel piccolo borgo di Cadero, in Val Veddasca, sorge il Micro Museo della Gioconda che vuole raccontare la storia e la leggenda del celebre dipinto e il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi nel 1911.

MOSAICO RAFFIGURANTE LA GIOCONDA, DETTAGLIO

Molte sono le figure che si sono intrecciate nella storia: studiosi e appassionati si sono divisi per sostenere le voci ufficiali delle investigazioni dell'epoca ed i racconti popolari tramandati di generazione in generazione nella Val Veddasca e nel mondo. Il
museo vi racconta le verità e i misteri che ancora oggi affascinano il mondo intero. 

ESTERNO DEL MUSEO

Il museo è suddiviso in tre aree
La storia ufficiale racconta che tra il 21 e il 22 agosto 1911 l'italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci mettendo a segno il furto d'arte più famoso della storia. Il museo ripercorre tutte le vicende e le storie che si sono intrecciate all'epoca tramite la lettura dei giornali dell'epoca. Filmati e interviste vi guideranno alla scoperta della storia e dei misteri nati intorno al celebre furto.

PRIMA PAGINA DELLA DOMENICA DEL CORRIERE

Secondo quello che nella valle si mormora da sempre il furto della Gioconda non fu eseguito dal solo
Vincenzo Peruggia, ma si inserirono diversi personaggi che hanno collaborato o che hanno ideato il furto. I fratelli Lancellotti di Cadero, il Marchese di Valfierno e molti altri sono raccontati nel museo tramite testimonianze tramandate di padre in figlio nel tempo partendo dalla ricostruzione storica della vecchia taverna Garibaldi di Cadero, dove si dice che la Gioconda sia stata nascosta per ben due anni dopi il furto del 1911. Quando entrerete nella taverna, non dimenticate di guardate sotto il tavolo.

INTERNO DEL MUSEO

CARTELLO "A PARIGI E' ESPOSTO UN FALSO"

Il museo ospita
artisti contemporanei per mostre personali e rassegne tematiche dedicate al mondo della Gioconda. Le mostre sono organizzate durante tutto il periodo di apertura del museo.

MOSAICO RAFFIGURANTE LA GIOCONDA

Il Micro Museo della Gioconda di Cadero è dunque una delle collezioni più curiose d'Italia all'interno di un borgo dipinto tutto da scoprire. 


Per Info e Prezzi: www.micromuseodellagioconda.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 309^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI