Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La Villa Imperiale di Pesaro

La Villa Imperiale di Pesaro deve il suo nome ad un avvenimento del 1452: nel mese di gennaio l'imperatore Federico III sostò nella città marchigiana e Alessandro Sforza, committente della villa, lo invitò a vedere il sito su cui intendeva erigere la sua residenza. L'imperatore ne pose la prima pietra: da allora la villa è nota come "Imperiale".  La costruzione, ultimata nel 1469, è un edificio sorprendente dove si alternato stanze affrescate, cortili e uno splendido giardino all'italiana. SALA DELLE CARIATIDI © ALBERTO SERENI L' edificio sforzesco, più antico e caratterizzato dall'alta torre , presenta tutti i caratteri della villa di campagna del Quattrocento , con un forte richiamo all' architettura medicea . Superato il vestibolo si apre un cortile porticato che costituisce il cuore della villa, con una vera da pozzo decorata. VISTA DALL'ALTO © DARIO FUSARO CORTILE ROVERSCO © SIMONE COLLINETTI ATRIO COLONNATO © SIMONE COLLINETTI CORTILE ROVE...

#TiPortoAlMuseo: Volandia - Parco e Museo del Volo di Somma Lombardo



A pochi passi dall'aeroporto di Milano Malpensa, Volandia - Parco e Museo del Volo di Somma Lombardo rappresenta una destinazione imperdibile per tutti gli appassionati di aviazione, tecnologia e storia. Situato all'interno delle storiche Officine Aeronautiche Caproni, questo museo offre un'esperienza unica per immergersi nell'epopea dell’uomo verso la conquista del cielo e dello spazio.


Con oltre 60.000 mq di esposizione, Volandia è un viaggio affascinante attraverso l'evoluzione del volo, dai primi esperimenti in mongolfiera fino alle moderne tecnologie aerospaziali. Il percorso museale si articola in diverse aree tematiche che raccontano la storia e i progressi dell'aeronautica:
Le forme del volo: un'introduzione alle principali modalità di volo, dalle ali fisse agli elicotteri, fino al volo a vela.
Ala fissa: un’affascinante esposizione cronologica di velivoli, tra cui il mitico Douglas DC-3 Dakota, un’icona del trasporto passeggeri
Padiglione Spazio e Planetario: un'immersione nell'astronomia e nell'esplorazione spaziale, con modelli in scala di razzi Saturn V e Soyuz e le ricostruzioni delle missioni Apollo.
Il primo volo a Malpensa: ricostruzione del volo del biplano Caproni Ca.1, che nel 1910 segnò un momento storico per l'aeronautica italiana.
Officine Caproni: uno sguardo al passato della prima ditta aeronautica italiana del ‘900, con una ricostruzione fedele dell'officina di produzione.
Ala rotante: dedicata agli elicotteri, dalla nascita dell'Autogiro fino ai moderni mezzi impiegati in campo militare e civile.
Collezione Piazzai: oltre 1.200 modellini che illustrano l'evoluzione dell'aviazione, dai primi voli alla conquista dello spazio.
Il futuro del volo: sezione interamente dedicata all'innovativo Convertiplano AW 609 di AgustaWestland, simbolo dell'aviazione di domani.
Museo Flaminio Bertoni: un tributo al celebre designer varesino, con un’esposizione delle sue iconiche automobili e delle sue opere artistiche.
Museo dei Trasporti Ogliari: una vasta collezione di tram, funicolari e locomotive che raccontano l'evoluzione dei trasporti su rotaia.


Volandia non è solo un museo, ma un vero e proprio parco interattivo. Le aree dedicate ai bambini, sia al coperto che all’aperto, rendono la visita piacevole per le famiglie. Tra le attrazioni più amate:
Area giochi esterna: un'ampia zona verde con strutture a tema volo.
Area giochi interna: spazi attrezzati per tutte le fasce d'età e aree per feste di compleanno.
Simulatori di volo: la possibilità di provare l'emozione di pilotare un aereo in ambienti virtuali realistici.
Biblioteca e sala convegni: un archivio storico ricco di documenti e uno spazio per eventi culturali e conferenze.


Per rendere la visita ancora più coinvolgente, Volandia rende disponibile ai propri visitatori l'audioguida di amuseapp, che offre cinque itinerari guidati disponibili in cinque lingue (italiano, tedesco, francese, spagnolo, inglese).


Situato a soli 30 minuti da Milano, Volandia è il luogo perfetto per un'escursione tra storia, scienza e divertimento. Grazie alla varietà delle sue collezioni e alle numerose attività interattive, questo museo affascina visitatori di ogni età, rendendo omaggio alla passione dell'uomo per il volo e alla continua innovazione tecnologica.


Articolo in collaborazione con amuseapp


Per Info e Prezzi: volandia.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 303^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI