Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo di Storia Naturale di Milano

Fondato nel 1838 con la donazione delle collezioni naturalistiche di Giuseppe De Cristoforis e Giorgio Jan, il Museo di Storia Naturale di Milano è il più antico museo civico milanese. L'edificio si trova all'interno dei Giardini Pubblici "Indro Montanelli" ed è stato costruito tra il 1892 e il 1907 su progetto dell'architetto Giovanni Ceruti, che si era lasciato ispirare dai grandi musei naturalistici europei della seconda metà dell'Ottocento. Le collezioni del museo comprendono oltre 4,5 milioni di esemplari, conservati per lo più a scopo di ricerca e studio all'interno di depositi e, in misura minore, esposti nelle 23 sale aperte al pubblico, disposte su due piani. EDIFICIO CHE OSPITA IL MUSEO ©Massimo Ripani Le esposizioni permanenti si aprono con la sala di Mineralogia , a cui seguono quelle di Paleontologia . Dopo un'introduzione alle caratteristiche generali e al significato scientifico dei fossili, il percorso prosegue illustrando la storia d...

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso



È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del Parco di Villa Rossi a Santorso. Si tratta di un luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino.

TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE

Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin.

VILLA ROSSI

Il parco della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie verde e di oltre 5 mila mq. di superficie occupata da edifici e piazzali. Il parco è diviso in due zone denominate delle Rive e del Laghetto, separate dalla strada che porta in località Lesina. 
La parte superiore detta "delle Rive", era destinata ad un uso agricolo, a servizio della sottostante villa, con presenza però di elementi di tipo scenografico e paesaggistico. La parte inferiore detta "del Laghetto" conservata in maniera migliore rispetto alla precedente, è quella che maggiormente presenta aspetti legati al giardino paesista quale era inteso sul finire del XIX secolo e nella quale si possono tuttora ammirare; vialetti sinuosi, architetture rustiche, imitazioni archeologiche, giochi d'acqua, laghetti, spazi erbosi e masse arboree che permettono di creare un insieme pittoresco e vario.

PARCO ROSSI

Caregaro-Negrin impiegò con estrema disinvoltura gli elementi della tradizione classica insieme a quelli ottocenteschi: il doppio ordine delle quattro lesene tuscaniche e corinzie del corpo centrale della facciata è sottolineato dall'alta fascia decorativa disegnata a putti e fiori stilizzati e dall'elegante balcone in ghisa sostenuto da mensole in pietra poggianti su busti d'angelo. La profusione degli ornati e l'eleganza delle linee architettoniche della maestosa villa, si traduce anche nelle sale interne che conservano per lo più l'aspetto ottocentesco. 


Per Info e Prezzi: www.parcorossi.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 305^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI