Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: Il MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano



La Cineteca Milano MIC offre un'esperienza interattiva unica: dai film dei fratelli Lumière alle tecnologie più avanzate. Il museo permette di esplorare la storia del cinema attraverso dispositivi innovativi come app per il doppiaggio, tavoli interattivi, realtà aumentata e virtual reality. È stato concepito come un museo in viaggio, cioè in continuo movimento, in rete con altri musei e cineteche.

INTERNO DEL MUSEO

Il MIC - Museo Interattivo del Cinema, è un progetto del 2011 di Fondazione Cineteca Italiana e Regione Lombardia-Cultura. Allestito in un'area di 300 mq, nella ex Manifattura Tabacchi, sede anche dell'Archivio storico dei film, non solo presenta un panorama completo della storia del cinema, ma grazie all'utilizzo delle più moderne tecnologie, permette al visitatore di diventare parte dello spettacolo.

EX MANIFATTURA TABACCHI

INTERNO DEL MUSEO

La struttura si estende su 1.250 mq con una
sala cinema da 85 posti (con poltrone Frau) dotata di un videoproiettore con lampada laser e di un proiettore 35mm per i film classici conservati da Cineteca Milano. A completare la struttura un rooftop utilizzato per eventi e proiezioni estive all'aperto.

SALA CINEMA

Il MIC mette al centro della propria offerta il visitatore sollecitandolo a utilizzare le macchine interattive disseminate lungo il percorso per costruire un personale itinerario di visita, seguendo le proprie passioni e i propri interessi. Il MIC è un museo fuori dagli schemi, dove anche gli oggetti e i cimeli esposti trovano una corrispondenza nei contenuti interattivi delle macchine che ne approfondiscono la storia e l'utilizzo.

INTERNO DEL MUSEO

Presso il Museo è possibile inoltre consultare gratuitamente tutti i giorni, su prenotazione, un catalogo dvd di più di 6000 titoli tra film di finzione, documentari e film d'animazione. Nella sala cinematografica vengono inoltre proposte rassegne tematiche o dedicate a singoli registi della nostra cinematografia o di quella internazionale e la domenica almeno una proiezione è dedicata alle famiglie.



Per Info e Prezzi: www.cinetecamilano.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 299^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI