Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MeBo – Menabrea Botalla Museum di Biella

Inaugurato nel 2019, il MeBo – Menabrea Botalla Museum nasce a Biella dall'unione tra due storiche realtà produttive del territorio: il birrificio Menabrea, attivo dal 1846, e il caseificio Botalla, fondato nel 1947. Il museo rappresenta un raro esempio di collaborazione industriale trasformata in progetto culturale, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio produttivo e identitario del Biellese. INTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in due aree tematiche. La sezione dedicata a Birra Menabrea ripercorre oltre 175 anni di storia brassicola italiana, attraverso una selezione di macchinari d'epoca, bottiglie storiche, strumenti da lavoro e materiali d'archivio. L'allestimento restituisce il contesto tecnico e culturale di una delle più longeve aziende birrarie italiane ancora in attività. BIRRA MENABREA Il percorso Botalla Formaggi esplora il mondo lattiero-caseario con un taglio divulgativo e immersivo. In mostra, curiosità sulla lavorazione del latte, strument...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Leonardo3 di Milano



Il Museo Leonardo3 di Milano è uno spazio che permette di scoprire il mondo di Leonardo Da Vinci. Il museo rappresenta un'occasione unica di scoperta e approfondimento del multiforme genio leonardesco, con la possibilità di interagire con la produzione di Leonardo con oltre 200 macchine interattive in 3D e ricostruzioni funzionanti, spesso inedite e mai realizzate prima.

Copyright Leonardo3 - www.leonardo3.net

Un lavoro di ricostruzione partito dal Manoscritto B, il Codice del Volo e il Codice Atlantico, che racchiudono la gran parte degli studi leonardeschi a tematica tecnologica, scientifica e ingegneristica. Dall’analisi dei manoscritti sono state ricreate macchine inedite: il Leone Meccanico, la Clavi-Viola, il Sottomarino, la Balestra Veloce, il Grande Nibbio e molte altre.

Copyright Leonardo3 - www.leonardo3.net

È possibile consultare gli scritti di Leonardo da Vinci in formato digitale e interagire con le sue invenzioni attraverso modalità inedite e coinvolgenti, alcune destinate espressamente ai più piccoli, come "Il Laboratorio di Leonardo" che consente di assemblare le invenzioni leonardesche e stampare il proprio certificato di inventore e il Ponte Autoportante da assemblare fisicamente a partire dagli elementi lignei.

Copyright Leonardo3 - www.leonardo3.net

Di fondamentale importanza è il Centro Studi Leonardo3 (L3), dal quale è nato tutto nel 2005, infatti è stata la vera e propria sorgente dell'attuale collezione del museo. Si tratta di un innovativo centro di ricerca e media company (centro studi e laboratorio di ricerca; produzione di mostre e musei; produzioni editoriali, televisive e multimediali; casa editrice) la cui missione è quella di studiare, interpretare e rendere fruibili al grande pubblico i beni culturali, impiegando metodologie e tecnologie all'avanguardia sviluppate internamente.




Articolo in collaborazione con Leonardo3 Museum e MuseoCity




Per Info e Prezzi: www.leonardo3.net
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 301^ Tappa



Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI