Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: Casa di Colombo, Porta Soprana e Chiostro di Sant’Andrea a Genova



A pochi passi dalla modernità di piazza Dante, si nasconde un angolo incantato di Genova che sembra sospeso nel tempo. Qui, tra le antiche pietre e le mura che raccontano storie secolari, si intrecciano le tracce del Medioevo e del Rinascimento, offrendo una finestra privilegiata sulla storia e sull'arte della città. Stiamo parlando dell’area che racchiude la Casa di Colombo, il Chiostro di Sant'Andrea e la maestosa Porta Soprana, un piccolo ma affascinante "museo a cielo aperto" che vi trasporterà in un'epoca di scoperte e conquiste.


Una passeggiata nella storia
La salita mattonata di vico dritto di Ponticello è il punto di partenza ideale per il vostro viaggio nel passato. Non lasciatevi ingannare dalla brevità del percorso: ogni passo racchiude un concentrato di storia. La zona, sebbene trasformata dai lavori di ristrutturazione urbanistica del secolo scorso, conserva il suo fascino evocativo, offrendo una vera e propria immersione in uno dei periodi più significativi di Genova.


Casa di Colombo: il punto di partenza di un'esplorazione senza tempo
Sul lato destro della salita si erge la Casa di Cristoforo Colombo, un piccolo edificio carico di significato. Qui, il futuro esploratore trascorse la sua infanzia. Oggi, la casa è un memoriale dedicato al genovese che ha cambiato il corso della storia. Visitandola, avrete la possibilità di scoprire reperti, storie e curiosità sulla vita di Colombo e sul contesto della sua epoca.


Chiostro di Sant'Andrea: un'oasi medievale nel cuore della città
Proseguendo, vi imbatterete nel Chiostro di Sant'Andrea, un gioiello medievale che rappresenta l'unica testimonianza rimasta dell'antica chiesa monastica. Questo luogo, originariamente situato sulla collina di Sant'Andrea, dove oggi sorge l'edificio della Banca d'Italia, è stato ricostruito con cura per conservare intatto il suo valore storico e spirituale. Un angolo di pace che vi invita a fermarvi e riflettere sulla ricchezza del passato genovese.


Porta Soprana: il baluardo della città medievale
Alla sommità della salita, Porta Soprana si erge maestosa come guardiana silenziosa della città. Costruita tra il 1155 e il 1158 per difendere Genova da un possibile attacco delle truppe di Federico Barbarossa (che mai si realizzò), questa porta rappresenta un simbolo di forza e orgoglio per i genovesi. Oltre alla sua imponente struttura, le lapidi incise celebrano le gesta della città, ricordando ai visitatori il ruolo centrale di Genova nella storia europea.



Un'esperienza immersiva grazie ad amuseapp
Oggi, questo angolo medievale di Genova non è solo un luogo da visitare: è un'esperienza da vivere. Grazie a amuseapp, l'audioguida smart che ha rivoluzionato il modo di esplorare la storia, potrete scoprire ogni dettaglio di Casa di Colombo, Porta Soprana e del Chiostro di Sant'Andrea in modo interattivo e coinvolgente.

Ma c'è di più: preparatevi a essere accolti da Cristoforo Colombo in persona! Attraverso amuseapp, il suo ritratto "prenderà vita" accompagnandovi in un tour esclusivo delle stanze della sua casa, raccontando aneddoti e curiosità sulla sua infanzia e sulla sua epica avventura verso il Nuovo Mondo.

Che siate appassionati di storia o semplicemente curiosi, questo itinerario è una tappa imperdibile per immergervi nel cuore pulsante della Genova medievale, con un tocco di innovazione che rende ogni visita unica. Non perdete l'occasione di scoprire un capitolo fondamentale della storia, guidati dalla voce del protagonista stesso!



Articolo in collaborazione con amuseapp e Solidarietà e Lavoro



Per ulteriori informazioni: www.museidigenova.it/casadicolombo
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 298^ Tappa

Commenti

  1. Sono stata con la famiglia di recente a Genova: effettivamente questa zona si può definire un angolo medievale molto suggestivo spiegato molto bene dall'App e dalle audioguide che si possono acquistare a Casa Colombo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento

ARTICOLI PIÙ LETTI