Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo delle Streghe di Peio



Il Museo delle Streghe di Peio è un museo etnografico dedicato alla magia e alla stregoneria popolare, il settimo in Europa a trattare questa tematica. Si tratta del museo più piccolo del Trentino (appena 35 mq) e accoglie al suo interno oltre 400 reperti di provenienza prevalentemente regionale, ma anche di altre zone italiane e del mondo.

FREDERICK SANDYS, FATA MORGANA (DETTAGLIO)

Il merito si deve a Vittorio Pirri, insegnante alle scuole medie ed etnografo per passione, che ha realizzato il suo piccolo museo. I reperti, di provenienza trentina e veneta, italiana e internazionale, sono i più diversi: rappresentazioni, libri, amuleti, oggetti del quotidiano, accompagnati da etichette e da pannelli illustrativi che permettono di orientarsi e avere informazioni specifiche su ogni reperto.

INTERNO DEL MUSEO

Tra gli oggetti della collezione ci sono: un manico di pugnale rituale indonesiano, i capelli di Isabella Donizzetti, che aveva 19 anni quando fu accusata di stregoneria in una Bolzano del 1787, un pendolino magico e tante altre testimonianze curiose. 

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo delle Streghe costituisce dunque uno scrigno inteso a conservare gli ultimi echi di un patrimonio del magico che ha caratterizzato per secoli la cultura, le credenze e le speranze dell'animo umano.



Per Info e Prezzi: www.museodellestreghepejo.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 290^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI