Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione "Per Mario Negri - Per la Scultura" di Milano

Nel cuore di Milano si trova un'associazione culturale dedicata a Mario Negri , scultore tra i più importanti del Novecento italiano. Si tratta dell' Associazione "Per Mario Negri - Per la Scultura"  che ha sede nello spazio del suo storico studio milanese, dove ha lavorato dal 1963 al 1987. Qui sono esposti gessi, bronzi, disegni, scritti editi e inediti e un importante archivio fotografico che raccontano la vita e le opere dello scultore di origini valtellinesi. Ludovica Sagramoso Sacchetti, 2016 Mario Negri (Tirano, 1916 – Milano, 1987), dopo aver seguito studi classici e artistici e il Biennio della Facoltà di Architettura al Politecnico, tra 1935 e il 1940 entra in contatto con gli artisti di "Corrente". Chiamato poi alle armi nel 1940, dal 1943 al 1945 è prigioniero nei campi nazisti in Polonia e in Germania, dove stringe amicizia con altri deportati, tra cui Roberto Rebora ed Enzo Paci. Anni drammatici ma decisivi per la sua attività di scultore: u...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo delle Streghe di Peio



Il Museo delle Streghe di Peio è un museo etnografico dedicato alla magia e alla stregoneria popolare, il settimo in Europa a trattare questa tematica. Si tratta del museo più piccolo del Trentino (appena 35 mq) e accoglie al suo interno oltre 400 reperti di provenienza prevalentemente regionale, ma anche di altre zone italiane e del mondo.

FREDERICK SANDYS, FATA MORGANA (DETTAGLIO)

Il merito si deve a Vittorio Pirri, insegnante alle scuole medie ed etnografo per passione, che ha realizzato il suo piccolo museo. I reperti, di provenienza trentina e veneta, italiana e internazionale, sono i più diversi: rappresentazioni, libri, amuleti, oggetti del quotidiano, accompagnati da etichette e da pannelli illustrativi che permettono di orientarsi e avere informazioni specifiche su ogni reperto.

INTERNO DEL MUSEO

Tra gli oggetti della collezione ci sono: un manico di pugnale rituale indonesiano, i capelli di Isabella Donizzetti, che aveva 19 anni quando fu accusata di stregoneria in una Bolzano del 1787, un pendolino magico e tante altre testimonianze curiose. 

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo delle Streghe costituisce dunque uno scrigno inteso a conservare gli ultimi echi di un patrimonio del magico che ha caratterizzato per secoli la cultura, le credenze e le speranze dell'animo umano.



Per Info e Prezzi: www.museodellestreghepejo.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 290^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI