Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Dialogo nel Buio a Milano

Dialogo nel Buio è la mostra sensoriale ospitata all' Istituto dei Ciechi di Milano che invita a scoprire un mondo dove il suono diventa paesaggio, il tatto racconto e il profumo emozione. Si differenzia da un'esposizione tradizionale per l'assenza totale di luce e per il fatto che i visitatori per esplorare gli ambienti devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto. L'esperienza cardine è il famoso Percorso al Buio con le sue diverse versioni, è un viaggio sensoriale di un'ora attraverso diversi ambienti che riproducono situazioni della nostra quotidianità, da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente o ipovedente. L'ultima tappa è un bar dove, sempre nell’oscurità più totale, ci si confronta sull’esperienza vissuta: un’occasione per promuovere l'inclusione e approfondire il tema della disabilità visiva. L'offerta culturale di Dialogo assume diverse forme, il buio ha mille sfacc...

#TiPortoAlMuseo: Pisa, il più esteso museo a cielo aperto di Street Art in Italia



Quattromila metri quadrati di superfici dipinte, 15 autori, 25 opere diffuse: è a Pisa il più esteso museo a cielo aperto dedicato alla Street Art in Italia. Nella città che ha ospitato Keith Haring e che custodisce il suo ultimo murale Tuttomondo una nuova generazione di artisti ha dato vita nel corso del tempo a una serie di opere diffuse tra il centro della città, la Darsena e il quartiere di Porta a Mare. 

KEITH HARING, TUTTOMONDO (PARTICOLARE)

Il murale
Tuttomondo fu realizzato da Keith Haring nel 1989. Piergiorgio Castellani, un ragazzo pisano, un giorno incontrò Haring a New York e gli propose di raggiungere Pisa per realizzare una delle sue opere di street art: Haring accettò e fu accolto a braccia aperte. Prima di cominciare a dipingere queste figure passeggiò in città per assorbirne i colori, le vibrazioni, le idee così nacque questo inno all'amore e all'armonia tra uomini, animali e la natura. Alla fine gli chiesero di dare un titolo all'opera, così disse Tuttomondo: fu dunque questo ciò che trovò a Pisa; fin dall'antichità porto fluviale e marittimo, centro culturale per le sue università e, oggi, una delle città turistiche più famose al mondo. Qui tutti i giorni si incontrano, vivono e studiano migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.

KEITH HARING, TUTTOMONDO

Ma Pisa è diventata poi negli anni il più esteso museo a cielo aperto d'arte urbana in Italia. Tutto è cominciato nel 2017 con la realizzazione del primo
ciclo di murales nel quartiere di Porta a Mare, a cura di alcuni tra i più quotati street artist italiani, chiamati a ridipingere un quartiere di Pisa in cui si trova ancora traccia della sua anima di Repubblica Marinara. 

KEITH HARING DAVANTI A PISA DAVANTI A TUTTOMONDO

L'evento raccoglieva l'eredità di Keith Haring e di
Panico Totale, manifestazione che negli anni ’90 si era trasformata da ritrovo underground degli streetartist a manifestazione di richiamo per artisti urbani da tutto il mondo. A consolidare questa attitudine, mostre temporanee ed eventi di live painting che hanno segnato alcune delle più importanti rassegne cittadine fino alla collettiva Attitude, allestimento che ha coinvolto circa 50 tra i più interessanti artisti urbani contemporanei, portando diverse tipologie di opere dalla strada a Palazzo Blu. 

KOBRA, GALILEO GALILEI

Sul finire del 2023 invece la prima edizione del Festival della Strada, tra le sale di Palazzo Blu, la Chiesa di Santa Maria della Spina e la strada, appunto, dove gli artisti coinvolti hanno trovato ciascuno la propria tela.
Kobra, una celebrità in Brasile, noto in tutto il mondo per le opere di grandi dimensioni dai colori sgargianti e i temi sociali, ha realizzato sul Centro Maccarrone uno dei murales più ampi in Italia, ispirandosi alle scoperte di Galileo Galilei e all'indole di Pisa come città della scienza, dell'innovazione, avamposto nelle esplorazioni (per mare e per cielo). Moneyless, Etnik, Zed1, Aris, Gio Pistone, Massimo Sospettocoinvolti nel festival insieme al portoghese Gonzalo Borondo e al pioniere dell'astrattismo muralista in Italia 108, hanno aggiunto dei pezzi prestigiosi alla collezione di murales del quartiere di Porta a Mare. 

ZED 1, I SOGNI DI PISA

ZED 1, LA VIA DEL MARE

Oggi il museo a cielo aperto di Pisa si snoda tra il murale di Kobra, alle porte del centro storico e pochi passi da Tuttomondo di Keith Haring, fino alla Darsena, comprendendo i piloni della strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, diventati oggetto di interventi artistici.



@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 278^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI