Casa Carbone è una casa di famiglia perfettamente integra, come sospesa nel tempo, esemplare riflesso della vita, del gusto dell'abitare e degli interessi di una tipica famiglia borghese di fine Ottocento. Si trova a Lavagna, in provincia di Genova, e ospita al suo interno dipinti, arredi e sculture.
 |
INTERNO DELLA CASA MUSEO |
Abitata fino alla fine del secolo scorso, La Casa Museo offre un fedele documento della dimensione prettamente domestica del vivere borghese tra Otto e Novecento, dove una sobria e colta eleganza non oltrepassa mai la misura di una moderata discrezione.
 |
ESTERNO DELLA CASA MUSEO |
La visita si snoda attorno al Salone centrale, unica vera sala di rappresentanza della casa e fulcro della breve sequenza di camere e stanze di piccole proporzioni, confortevoli, accoglienti e gradevolmente arredate con mobili e suppellettili che rispecchiano il gusto per la rivisitazione degli stili del passato in voga in epoca eclettica. Un ciclo di tempere di fine XIX secolo orna invece i soffitti con figure e temi celebrativi tipicamente liguri; anche i coevi pavimenti rispecchiano la tradizione ornamentale rivierasca, con vivaci mosaici e motivi geometrici e floreali.
 |
INTERNO DELLA CASA MUSEO |
Tempere, mosaici e dipinti (per lo più di area genovese tra XVI e XVIII secolo) compongono un'importante cornice per il ricco e abbondante arredo, vero cuore pulsante dell'abitazione, il cui fascino risiede non tanto nei particolari di un buon quadro o nell’alta qualità di una porcellana, bensì nella resa armonica dell'insieme dei molteplici elementi, nell'eterogeneo accumulo e nella stratificazione degli oggetti, famigliare specchio di un'unica volontà superiore, quella del gusto e della personalità dei padroni di casa.
 |
INTERNO DELLA CASA MUSEO |
Casa Carbone si presta quindi a un'operazione di ricerca di un passato comune, fatto non tanto di singoli capolavori, quanto di una quotidiana storia del gusto, di un domestico senso per un'epoca culturalmente degna di essere custodita e tramandata.
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento