Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Casa Carbone a Lavagna



Casa Carbone è una casa di famiglia perfettamente integra, come sospesa nel tempo, esemplare riflesso della vita, del gusto dell'abitare e degli interessi di una tipica famiglia borghese di fine Ottocento. Si trova a Lavagna, in provincia di Genova, e ospita al suo interno dipinti, arredi e sculture. 

INTERNO DELLA CASA MUSEO

Abitata fino alla fine del secolo scorso, La Casa Museo offre un fedele documento della dimensione prettamente domestica del vivere borghese tra Otto e Novecento, dove una sobria e colta eleganza non oltrepassa mai la misura di una moderata discrezione. 

ESTERNO DELLA CASA MUSEO

La
visita si snoda attorno al Salone centrale, unica vera sala di rappresentanza della casa e fulcro della breve sequenza di camere e stanze di piccole proporzioni, confortevoli, accoglienti e gradevolmente arredate con mobili e suppellettili che rispecchiano il gusto per la rivisitazione degli stili del passato in voga in epoca eclettica. Un ciclo di tempere di fine XIX secolo orna invece i soffitti con figure e temi celebrativi tipicamente liguri; anche i coevi pavimenti rispecchiano la tradizione ornamentale rivierasca, con vivaci mosaici e motivi geometrici e floreali.

INTERNO DELLA CASA MUSEO

Tempere, mosaici e dipinti (per lo più di area genovese tra XVI e XVIII secolo) compongono un'importante cornice per il ricco e abbondante arredo, vero cuore pulsante dell'abitazione, il cui fascino risiede non tanto nei particolari di un buon quadro o nell’alta qualità di una porcellana, bensì nella resa armonica dell'insieme dei molteplici elementi, nell'eterogeneo accumulo e nella stratificazione degli oggetti, famigliare specchio di un'unica volontà superiore, quella del gusto e della personalità dei padroni di casa. 

INTERNO DELLA CASA MUSEO

Casa Carbone si presta quindi a un'operazione di ricerca di un passato comune, fatto non tanto di singoli capolavori, quanto di una quotidiana storia del gusto, di un domestico senso per un'epoca culturalmente degna di essere custodita e tramandata.


Per Info e Prezzi: fondoambiente.it/casacarbone
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 275^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI