Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Spazio Pantani a Cesenatico

A pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cesenatico , là dove è nato e cresciuto il più celebre scalatore del ciclismo moderno, si trova Spazio Pantani , un museo multimediale interamente dedicato alla memoria di Marco Pantani. Qui non si celebra solo un atleta, ma si entra in un racconto epico fatto di fatica, gloria, sogni infranti e imprese leggendarie. INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su oltre 300 metri quadrati ed è suddivisa in tre aree , ognuna dedicata a una delle mitiche salite conquistate da Pantani — il Mortirolo , l' Alpe d'Huez e la Bocchetta . Questi nomi, incisi nella storia del ciclismo, oggi diventano le tappe di un percorso emozionante: Sala Mortirolo: qui si parte dalle origini, con una raccolta di cimeli, fotografie e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera. Sala Alpe d'Huez: è il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video commemorano le vittorie che lo hanno reso immortale. Sala ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Kartell di Noviglio

Kartell Museo è nato nel 1999 a Noviglio nello storico stabilimento dell'azienda, in occasione del cinquantesimo anniversario di Kartell, con l'obiettivo di conservare, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, ideale, materiale e immateriale del brand. Situato alle porte di Milano, espone oggetti, disegni e fotografie che restituiscono un quadro preciso dell'evolversi della storia di Kartell e della sua produzione, dei materiali plastici adottati, delle tecnologie produttive e delle strategie di comunicazione e distribuzione impiegate nel corso degli anni di attività dell'azienda.

INGRESSO DEL MUSEO

Kartell Museo ha sede nello storico stabilimento Kartell di Noviglio, alle porte di Milano, quartier generale dell'azienda dal 1967. L'edificio, progettato dagli architetti Anna Castelli Ferrieri e Ignazio Gardella, è oggi considerato uno dei più interessanti esempi di architettura industriale in Lombardia.

INTERNO DEL MUSEO

Il percorso espositivo del Museo si sviluppa in una mostra permanente di oltre 2.000 metri quadrati, realizzata su progetto di allestimento dell'architetto Ferruccio Laviani e curatela di Elisa Storace. La mostra comprende i materiali più interessanti legati ai prodotti editi dal 1949, anno di fondazione dell'azienda, a oggi. Tra questi spiccano gli autoaccessori, i casalinghi, le lampade, gli articoli per laboratorio, i mobili e i complementi d'arredo che hanno contribuito al cambiamento del paesaggio domestico e che sono entrati nella nostra quotidianità come oggetti iconici del design italiano.

INTERNO DEL MUSEO

Le sue collezioni, sempre in crescita, si compongono di oltre 8.000 oggetti, 5.000 disegni e 15.000 fotografie che restituiscono un quadro preciso dell'evolversi della storia di Kartell e della sua produzione, dei materiali plastici adottati, delle tecnologie produttive e delle strategie di comunicazione e distribuzione impiegate nel corso dei settant'anni di attività dell'azienda.

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Kartell è dunque un punto di riferimento per tutti gli amanti del design. Un vero e proprio museo d’impresa, la cui collezione è visitabile su prenotazione ed opera per diffondere la cultura del design presso il pubblico tramite pubblicazioni e ricerche, visite guidate e mostre.


Per Info e Prezzi: www.kartell.com/museo
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 267^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI