Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione "Per Mario Negri - Per la Scultura" di Milano

Nel cuore di Milano si trova un'associazione culturale dedicata a Mario Negri , scultore tra i più importanti del Novecento italiano. Si tratta dell' Associazione "Per Mario Negri - Per la Scultura"  che ha sede nello spazio del suo storico studio milanese, dove ha lavorato dal 1963 al 1987. Qui sono esposti gessi, bronzi, disegni, scritti editi e inediti e un importante archivio fotografico che raccontano la vita e le opere dello scultore di origini valtellinesi. Ludovica Sagramoso Sacchetti, 2016 Mario Negri (Tirano, 1916 – Milano, 1987), dopo aver seguito studi classici e artistici e il Biennio della Facoltà di Architettura al Politecnico, tra 1935 e il 1940 entra in contatto con gli artisti di "Corrente". Chiamato poi alle armi nel 1940, dal 1943 al 1945 è prigioniero nei campi nazisti in Polonia e in Germania, dove stringe amicizia con altri deportati, tra cui Roberto Rebora ed Enzo Paci. Anni drammatici ma decisivi per la sua attività di scultore: u...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Kartell di Noviglio

Kartell Museo è nato nel 1999 a Noviglio nello storico stabilimento dell'azienda, in occasione del cinquantesimo anniversario di Kartell, con l'obiettivo di conservare, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, ideale, materiale e immateriale del brand. Situato alle porte di Milano, espone oggetti, disegni e fotografie che restituiscono un quadro preciso dell'evolversi della storia di Kartell e della sua produzione, dei materiali plastici adottati, delle tecnologie produttive e delle strategie di comunicazione e distribuzione impiegate nel corso degli anni di attività dell'azienda.

INGRESSO DEL MUSEO

Kartell Museo ha sede nello storico stabilimento Kartell di Noviglio, alle porte di Milano, quartier generale dell'azienda dal 1967. L'edificio, progettato dagli architetti Anna Castelli Ferrieri e Ignazio Gardella, è oggi considerato uno dei più interessanti esempi di architettura industriale in Lombardia.

INTERNO DEL MUSEO

Il percorso espositivo del Museo si sviluppa in una mostra permanente di oltre 2.000 metri quadrati, realizzata su progetto di allestimento dell'architetto Ferruccio Laviani e curatela di Elisa Storace. La mostra comprende i materiali più interessanti legati ai prodotti editi dal 1949, anno di fondazione dell'azienda, a oggi. Tra questi spiccano gli autoaccessori, i casalinghi, le lampade, gli articoli per laboratorio, i mobili e i complementi d'arredo che hanno contribuito al cambiamento del paesaggio domestico e che sono entrati nella nostra quotidianità come oggetti iconici del design italiano.

INTERNO DEL MUSEO

Le sue collezioni, sempre in crescita, si compongono di oltre 8.000 oggetti, 5.000 disegni e 15.000 fotografie che restituiscono un quadro preciso dell'evolversi della storia di Kartell e della sua produzione, dei materiali plastici adottati, delle tecnologie produttive e delle strategie di comunicazione e distribuzione impiegate nel corso dei settant'anni di attività dell'azienda.

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Kartell è dunque un punto di riferimento per tutti gli amanti del design. Un vero e proprio museo d’impresa, la cui collezione è visitabile su prenotazione ed opera per diffondere la cultura del design presso il pubblico tramite pubblicazioni e ricerche, visite guidate e mostre.


Per Info e Prezzi: www.kartell.com/museo
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 267^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI