Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso

È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del  Parco di Villa Rossi a Santorso .   Si tratta di u n luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino. TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin . VILLA ROSSI Il parco  della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie...

#TiPortoAlMuseo: Il MUSIL – Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia



Il MUSIL - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia è il primo museo italiano dedicato all'industrializzazione come fenomeno che coinvolge l'intera società, rappresentato attraverso una grande varietà di materiali, organizzati concettualmente in modo unitario. Il museo comprende diversi poli territoriali sparsi per la provincia di Brescia che costituiscono un unico progetto diffuso. 

MUSIL, SEDE DI RODENGO SAIANO

Attualmente il museo comprende i seguenti poli territoriali: il La Fabbrica del Cinema e Magazzino delle Macchine di Rodengo Saiano, in Franciacorta, magazzino visitabile a servizio dell'intero sistema; il Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo, al centro della Valle Camonica, in un grande edificio emblematico della modernità novecentesca, contenitore ideale per un museo di nuova generazione; il Museo del Ferro di San Bartolomeo, in un'antica fucina bresciana, integralmente conservata e destinata a far rivivere una traduzione produttiva millenaria; la sede centrale, attualmente in fase di costruzione nell'area dell'ex Stabilimento Tempini a Brescia.

MUSIL, SEDE DI BRESCIA

MUSIL, SEDE DI BRESCIA

Il MUSIL è un progetto promosso inizialmente dalla
Fondazione Luigi Micheletti, attraverso una lunga gestazione iniziata dagli anni Ottanta e perseguita con le prime collezioni all'inizio degli anni Novanta del Novecento (il primo reperto è stato acquisito da Luigi Micheletti il 5 settembre 1989).

MUSIL, SEDE DI CEDEGOLO

MUSIL, SEDE DI CEDEGOLO

Oggi nei depositi del museo sono stoccate ed immagazzinate oltre 2.000 tra macchine, apparecchiature, strumentazioni e vari oggetti della civiltà industriale che occupano complessivamente circa 2.000 metri quadrati di superficie coperta a magazzino. Si tratta di reperti che coprono principalmente i settori cinematografico e televisivo, metalmeccanico, tessile, conciario, tipografico, oltre ad alcuni importanti cimeli dell'industria italiana. Di notevole rilievo è anche il patrimonio di beni mobili pre-industriali facenti capo al Museo del ferro della Fondazione Civiltà Bresciana, che nel 1998 ha dato vita assieme alla Fondazione Luigi Micheletti all'Associazione Museo dell'Industria e del Lavoro.

MUSIL, SEDE IN COSTRUZIONE

La molteplicità dei materiali in collezione e l'approccio interdisciplinare del programma di lavoro del museo consentono di offrire al visitatore una varietà di esperienze e, allo stesso tempo, di tenere il progetto costantemente aperto ad evoluzioni e contaminazioni tra ambiti storico-sociali, tecnologico-scientifici e creativo-comunicativi. Le antenne sul territorio arricchiscono e articolano i contenuti del museo prefigurando un sistema a scala regionale sul modello delle migliori realizzazioni europee.

MUSIL, SEDE DI RODENGO SAIANO

Il MUSIL è dunque un museo diffuso con la grande ambizione di diventare un punto di riferimento per i musei d'impresa italiani. Attraverso le sue diverse sedi racconta l'importante storia industriale bresciana.


Articolo in collaborazione con amuseapp


Per Info e Prezzi: www.musilbrescia.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 263^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI