Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: Il MUSIL – Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia



Il MUSIL - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia è il primo museo italiano dedicato all'industrializzazione come fenomeno che coinvolge l'intera società, rappresentato attraverso una grande varietà di materiali, organizzati concettualmente in modo unitario. Il museo comprende diversi poli territoriali sparsi per la provincia di Brescia che costituiscono un unico progetto diffuso. 

MUSIL, SEDE DI RODENGO SAIANO

Attualmente il museo comprende i seguenti poli territoriali: il La Fabbrica del Cinema e Magazzino delle Macchine di Rodengo Saiano, in Franciacorta, magazzino visitabile a servizio dell'intero sistema; il Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo, al centro della Valle Camonica, in un grande edificio emblematico della modernità novecentesca, contenitore ideale per un museo di nuova generazione; il Museo del Ferro di San Bartolomeo, in un'antica fucina bresciana, integralmente conservata e destinata a far rivivere una traduzione produttiva millenaria; la sede centrale, attualmente in fase di costruzione nell'area dell'ex Stabilimento Tempini a Brescia.

MUSIL, SEDE DI BRESCIA

MUSIL, SEDE DI BRESCIA

Il MUSIL è un progetto promosso inizialmente dalla
Fondazione Luigi Micheletti, attraverso una lunga gestazione iniziata dagli anni Ottanta e perseguita con le prime collezioni all'inizio degli anni Novanta del Novecento (il primo reperto è stato acquisito da Luigi Micheletti il 5 settembre 1989).

MUSIL, SEDE DI CEDEGOLO

MUSIL, SEDE DI CEDEGOLO

Oggi nei depositi del museo sono stoccate ed immagazzinate oltre 2.000 tra macchine, apparecchiature, strumentazioni e vari oggetti della civiltà industriale che occupano complessivamente circa 2.000 metri quadrati di superficie coperta a magazzino. Si tratta di reperti che coprono principalmente i settori cinematografico e televisivo, metalmeccanico, tessile, conciario, tipografico, oltre ad alcuni importanti cimeli dell'industria italiana. Di notevole rilievo è anche il patrimonio di beni mobili pre-industriali facenti capo al Museo del ferro della Fondazione Civiltà Bresciana, che nel 1998 ha dato vita assieme alla Fondazione Luigi Micheletti all'Associazione Museo dell'Industria e del Lavoro.

MUSIL, SEDE IN COSTRUZIONE

La molteplicità dei materiali in collezione e l'approccio interdisciplinare del programma di lavoro del museo consentono di offrire al visitatore una varietà di esperienze e, allo stesso tempo, di tenere il progetto costantemente aperto ad evoluzioni e contaminazioni tra ambiti storico-sociali, tecnologico-scientifici e creativo-comunicativi. Le antenne sul territorio arricchiscono e articolano i contenuti del museo prefigurando un sistema a scala regionale sul modello delle migliori realizzazioni europee.

MUSIL, SEDE DI RODENGO SAIANO

Il MUSIL è dunque un museo diffuso con la grande ambizione di diventare un punto di riferimento per i musei d'impresa italiani. Attraverso le sue diverse sedi racconta l'importante storia industriale bresciana.


Articolo in collaborazione con amuseapp


Per Info e Prezzi: www.musilbrescia.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 263^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI