Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MeBo – Menabrea Botalla Museum di Biella

Inaugurato nel 2019, il MeBo – Menabrea Botalla Museum nasce a Biella dall'unione tra due storiche realtà produttive del territorio: il birrificio Menabrea, attivo dal 1846, e il caseificio Botalla, fondato nel 1947. Il museo rappresenta un raro esempio di collaborazione industriale trasformata in progetto culturale, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio produttivo e identitario del Biellese. INTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in due aree tematiche. La sezione dedicata a Birra Menabrea ripercorre oltre 175 anni di storia brassicola italiana, attraverso una selezione di macchinari d'epoca, bottiglie storiche, strumenti da lavoro e materiali d'archivio. L'allestimento restituisce il contesto tecnico e culturale di una delle più longeve aziende birrarie italiane ancora in attività. BIRRA MENABREA Il percorso Botalla Formaggi esplora il mondo lattiero-caseario con un taglio divulgativo e immersivo. In mostra, curiosità sulla lavorazione del latte, strument...

#TiPortoAlMuseo: Palazzo Mosca – Musei Civici di Pesaro



Palazzo Mosca è una delle residenze più importanti di Pesaro. Al suo interno ospita dal 1936 i Musei Civici, con una ricca collezione di oggetti e opere d'arte tra cui spicca la Pala dell'Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini (detta anche Pala Pesaro). Il percorso espositivo è composto sia da opere provenienti da chiese e conventi locali che da importanti lasciti e donazioni. 

GIOVANNI BELLINI, PALA DELL'INCORONAZIONE DELLA VERGINE, PARTICOLARE

Palazzo Mosca è caratterizzato da una sobria facciata dominata al centro da un sontuoso portale bugnato. Varcato il portone, all'interno si succedono tre ampie corti. L'originario impianto seicentesco della residenza viene ammodernato nel Settecento dal marchese Francesco che si affida, per tale compito, all'architetto Luigi Baldelli, probabile allievo del Lazzarini. Ed è proprio in questo periodo che l'abitazione dei Mosca gode di particolare splendore: in virtù degli intensi legami politici e culturali che la famiglia instaura nel Settecento, il palazzo diviene un vivace cenacolo di intellettuali ed aristocratici. Oltre a Vincenzo Monti, anche Napoleone Bonaparte viene ospitato a Palazzo da Francesco Mosca, allora esponente del governo della Repubblica Cisalpina di Milano.

PALAZZO MOSCA, INGRESSO

Completamente rinnovato nel 2013, il percorso espositivo tiene conto di criteri sia cronologici che emozionali. La collezione museale è disposta nelle cinque sale del primo piano del palazzo. La prima sala ospita uno dei capolavori del Rinascimento italiano: la Pala dell’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini. Eseguita dal pittore veneto intorno al 1475, era originariamente collocata nella Chiesa pesarese di San Francesco. 

GIOVANNI BELLINI, PALA DELL'INCORONAZIONE DELLA VERGINE

Nella sala sono esposti anche dipinti che provengono da chiese e conventi della città e che rappresentano momenti significativi della cultura figurativa locale. La ceramica e le arti decorative insieme agli arredi e le sculture, sono esposte nella seconda sala, una sorta di Wunderkammer del museo pesarese. L'allestimento si snoda poi in ordine cronologico: di grande rilevanza sono le opere del pittore pesarese Simone Cantarini, in particolare il pendant costituito dalla Maddalena e dal San Giuseppe penitenti e la suggestiva Caduta dei Giganti di Guido Reni, concepita probabilmente per la decorazione del soffitto di una residenza privata. 

GUIDO RENI, CADUTA DEI GIGANTI

Completa il patrimonio esposto il nucleo delle nature morte i cui soggetti son costituiti da fiori appassiti, frutti bacati, teschi e clessidre; simboli legati al tema della caducità della bellezza e della fragilità dell'esistenza umana. Si aggiungono le ceramiche del Settecento con tipico decoro "alla rosa di Pesaro" e chiudono il percorso gli importanti dipinti neoclassici di Giannandrea Lazzarini, pittore, architetto, trattatista e ceramologo, figura di primo piano della cultura pesarese del Settecento. Importanti donazioni successive hanno arricchito la collezione di ceramiche e oggetti di design del Novecento, ma anche preziosi gioielli.

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Palazzo Mosca e i Musei Civici di Pesaro sono dunque un luogo dove si concentra l'arte pesarese e le sue diverse testimonianze in un percorso variegato e stimolante. 


Per Info e Prezzi: pesaromusei.it/palazzo-mosca
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 258^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI