Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: La Farm Cultural Park di Favara



Farm Cultural Park è un sogno, il sogno di Andrea Bartoli (notaio) e Florinda Saieva (avvocata), un'utopia che nel 2010 inizia a prendere forma grazie alla loro costanza e determinazione. Si tratta di una galleria d'arte e residenza per artisti situata a Favara in provincia di Agrigento che sorge all'interno del Cortile Bentivegna, un aggregato di edifici a sua volta costituito da sette piccoli cortili nel centro storico del borgo.

SETTE CORTILI, FARM CULTURAL PARK, FAVARA

I fondatori affermano: "Stiamo provando a costruire un pezzo di mondo migliore, una piccola comunità impegnata ad inventare nuovi modi di pensare, abitare e vivere". La loro volontà era soprattutto quella di non far andare in rovina i sette cortili, di far rivivere di nuova linfa una parte antica del centro storico di Favara ormai quasi interamente disabitata, restaurandola e rendendola agibile prima ancora di pensare a convertirla a luogo d'arte.

CORTILE BENTIVEGNA, FAVARA

La Farm è un concentrato esplosivo di idee e stimoli, non adempie solo al ruolo di museo ma si propone come centro culturale e artistico dove svolgere mostre contemporanee, con pitture e istallazioni temporanee. É anche una residenza per artisti di tutto il mondo, dove poter alloggiare per sperimentare e ideare immersi in questo spazio d’arte e natura. Al suo interno si svolgono presentazioni di libri, spettacoli teatrali, performance artistiche, workshop, corsi di architettura e arte, vi sono aree ristoro, relax e di tanto in tanto si organizzano delle feste.

CENTRO STORICO DI FAVARA

L'ispirazione ai coniugi fondatori della Farm Cultural Park arriva da tre realtà differenti, il Palais de Tokyo di Parigi, sede della cultura contemporanea, Marrakech, piazza principale del Marocco e il mercato multietnico di Camden Town, dove poter trovare oggetti e cibo di qualsiasi parte del mondo. Florinda e Andrea hanno voluto portare un po’ di Parigi città in cui hanno vissuto a Favara, contaminandola di varie culture. Cosi facendo hanno creato questo mix d'arte con murales, istallazioni e mostre all'interno di vicoli e piazzette non più silenziosi. l merito va anche ai favaresi che hanno accettato e abbracciato questa nuova realtà dimostrandosi parte attiva della comunità, un esempio "la signora dei 7 cortili", un'anziana così soprannominata che accoglie gli artisti e gli ospiti con un abbraccio e un caffè.

CENTRO STORICO DI FAVARA

La Farm Cultural Park proprio per questa natura globale riesce ad incarnare e rappresentare la sua multiculturalità. Tra gli artisti che hanno collaborato citiamo Sara Fratini, Massimo Sirelli, La Fille Bertha, e tanti altri. Da menzionare l'invito alla XXIII Mostra internazionale di architettura di Venezia.

CENTRO STORICO DI FAVARA

Nel 2022 la Farm ha inaugurato la sua seconda sede sempre in Sicilia a Mazzarino in provincia di Caltanissetta, città barocca che è stata denominata "The Embassy of Farm". La nuova Farm mira alla rigenerazione urbana per contrastare lo spopolamento dei piccoli centri, continuando idealmente il lavoro fatto a Favara di creatività e promozione sociale con la strategia di "diplomazia culturale".

THE EMBASSY OF FARM, MAZZARINO

L'avvocata Florinda ha un sogno: "Entro il 2030 vorrei aprire altre dieci Farm in Italia e cinque nel mondo". Che altro aggiungere se non l'invito a visitare questa particolare realtà tutta Made in Sicily e augurare ai fondatori di riuscire a realizzare quest'ulteriore sogno.


Articolo in collaborazione con Clara Yasmine Serra (@in_arte_clara)


Per Info e Prezzi: www.farmculturalpark.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 253^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI