Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Dialogo nel Buio a Milano

Dialogo nel Buio è la mostra sensoriale ospitata all' Istituto dei Ciechi di Milano che invita a scoprire un mondo dove il suono diventa paesaggio, il tatto racconto e il profumo emozione. Si differenzia da un'esposizione tradizionale per l'assenza totale di luce e per il fatto che i visitatori per esplorare gli ambienti devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto. L'esperienza cardine è il famoso Percorso al Buio con le sue diverse versioni, è un viaggio sensoriale di un'ora attraverso diversi ambienti che riproducono situazioni della nostra quotidianità, da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente o ipovedente. L'ultima tappa è un bar dove, sempre nell’oscurità più totale, ci si confronta sull’esperienza vissuta: un’occasione per promuovere l'inclusione e approfondire il tema della disabilità visiva. L'offerta culturale di Dialogo assume diverse forme, il buio ha mille sfacc...

#TiPortoAlMuseo: Il Nobile Collegio del Cambio di Perugia



Alla fine del Quattrocento, al culmine della sua fama e popolarità, Pietro Vannucci detto il Perugino realizza, coadiuvato dai suoi allievi, la decorazione della Sala dell'Udienza del Nobile Collegio del Cambio di Perugia. Costruito tra 1452 e 1457 entro l'ala nuova di Palazzo dei Priori, il Collegio fu la sede della corporazione dei cambiatori di moneta (detta anche Arte del Cambio) e custodisce al suo interno un vero e proprio scrigno di bellezza. 

SALA DELLE UDIENZE

Dalla Sala dei Legisti, con tribunale sulla parete di fondo e stalli lignei laterali intagliati e intarsiati da Gian Pietro Zuccari, si accede alla Sala delle Udienze, destinata alle riunioni e al ricevimento del pubblico. La metà della parete destra è occupata dal tribunale e dai banconi realizzati da Domenico Tasso, mentre le pareti ospitano un ciclo di affreschi realizzato dal Perugino tra il 1498 e il 1500.

SALA DEI LEGISTI

I lavori cominciarono dalla volta dove, nelle sette vele, furono rappresentate soprattutto figurazioni allegoriche dei pianeti, Luna, Mercurio, Marte, Saturno, Giove, Venere, ed al centro Apollo, in una ricca decorazione a grottesche, ove si inseguono figurazioni decorative e mostruose. Compiuta questa parte dell'impresa dai discepoli del Maestro su suoi disegni si passò alle pareti dove si ammirano le Virtù Cardinali, personaggi illustri della storia greca e romana (Prudenza e Giustizia sopra sei savi antichi) e le Arti liberali.

AFFRESCHI CON I PROFETI

Sulla parete di fondo si trovano gli episodi della Trasfigurazione e della Natività. Sulla parete lunga di destra vi sono infine i Sei Profeti e le Sei Sibille con l'Eterno benedicente. Gran parte di questi affreschi venne eseguita personalmente dal Perugino, che si avvalse di alcuni aiuti sotto il suo stretto controllo. L'artista si ritrasse inoltre all'interno di un quadretto appeso al finto pilastro divisorio della parete sinistra.

PERUGINO, NATIVITA'

PERUGINO, TRASFIGURAZIONE

Accanto alla Sala dell'Udienza si trova la
Cappella di san Giovanni Battista, con affreschi di Giannicola di Paolo, eseguiti dal 1513 al 1529: quelli sulla volta hanno un forte carattere peruginesco, mentre alle pareti guardano ai coevi esempi di Raffaello, Sodoma, Andrea del Sarto.

VOLTA DELLA CAPPELLA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Il Nobile Collegio del Cambio è dunque un tesoro della città di Perugia, scrigno di bellezza e testimonianza della raggiunta maturità artistica di Perugino. 


Per Info e Prezzi: www.collegiodelcambio.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 254^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI