Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: La Collezione Salce di Treviso



La Collezione Salce di Treviso costituisce la più ampia raccolta di grafica pubblicitaria esistente in Italia. Nata dalla donazione del collezionista Nando Salce, si sviluppa in due spazi della città: la Chiesa di Santa Margherita e l'edificio comunicante con la Chiesa di San Gaetano. Negli spazi hanno trovato collocazione, in grandi cassettiere tecnologiche, gli oltre 24.000 manifesti raccolti a partire dal 1895.

INTERNO DEL MUSEO

L'ingresso del Museo affaccia sul sagrato della chiesa di San Gaetano/San Giovanni del tempio, non lontano dal complesso conventuale di Santa Caterina, oggi museo civico. L'esposizione si articola su quattro piani che ospitano spazi di servizio e superfici espositive appositamente ideate per i materiali grafici. La vasta collezione è proposta con cicli di mostre temporanee in modo da presentare sempre qualcosa di nuovo e da non danneggiare i manifesti esposti a causa della luce.

CHIESA DI SAN GAETANO, TREVISO

CHIESA DI SANTA MARGHERITA, TREVISO

Il Museo non si limita a conservare e valorizzare il patrimonio Salce, ma si propone anche di incrementarlo, aggregando raccolte diverse, a continuazione della Collezione originaria, conclusa nel 1962. È il seme del Museo Nazionale Italiano della Pubblicità, omologo al parigino Musée de la Publicité (Museé des arts décoratives) parigino. 

INTERNO DEL MUSEO

La prima sala del Museo è dedicata a Erberto Carboni, firma delle storiche pubblicità della Barilla. A seguire la sala Marcello Dudovic, autore di cui il museo vanta 600 pezzi e nome rappresentativo della cartellonistica più antica. Al piano sottostante la sala Grignani, gemella della Carboni.

ERBERTO CARBONI INSIEME A PIETRO BARILLA
@ Archivio Storico Barilla

La Collezione Salce di Treviso è dunque un museo che permette di ripercorre la storia della grafica pubblicitaria e allo stesso tempo scoprire alcuni dei gioielli della città veneta. 


@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 241^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI