Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso

È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del  Parco di Villa Rossi a Santorso .   Si tratta di u n luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino. TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin . VILLA ROSSI Il parco  della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie...

#TiPortoAlMuseo: La Cava Museo Fantiscritti di Carrara



La Cava-Museo Fantiscritti si trova nel cuore delle cave di marmo di Carrara, all'interno di uno scenico panorama immerso nel bianco del marmo che si affaccia sulle spiagge della Versilia. Non una cava estrattiva, ma una testimonianza che racconta attraverso sculture e oggetti il mestiere del cavatore e la storia di un'eccellenza italiana: il marmo di Carrara. 

SCULTURA DEL CAVATORE

Il museo a cielo aperto è stato inaugurato nel 1987 dopo oltre quarant'anni di ricerche da Walter Danesi. Non si tratta infatti una cava estrattiva, ma di una testimonianza che descrive il lavoro nelle cave e la condizione sociale degli operai.

WALTER DANESI, FONDATORE DELLA CAVA-MUSEO

Le Cave di Fantiscritti erano già conosciute in epoca romana: risale al III secolo d.C. un bassorilievo qui ritrovato raffigurante tre divinità (tre fanti) con delle iscrizioni presenti nella parte inferiore (scritti), e che conferisce a questo sito il proprio nome.

VEDUTA DALLA CAVA-MUSEO

CAVA-MUSEO FANTISCRITTI

BASSORILIEVO FANTISCRITTI

All'interno si possono ammirare sculture a grandezza naturale che descrivono l'antico mestiere del cavatore e come vivevano i lavoratori e le loro famiglie, ripercorrendo una storia millenaria sino al 1960. Viene riprodotta anche la casa degli operai, un tipo di abitazione umile nella quale vivevano i cavatori, il cui unico tesoro consisteva negli scarponi chiodati utilizzati durante il lavoro. 

CAVA-MUSEO FANTISCRITTI

SCULTURE IN MARMO DI CARRARA DELLA CAVA-MUSEO

SCULTURA DEL CAVATORE

La Cava-Museo Fantiscritti è dunque uno dei più suggestivi musei a cielo aperto d'Italia, collocato in una terra dove il marmo estratto si è trasformato in alcuni dei capolavori assoluti della storia dell'arte grazie alle sapienti mani di scultori come Michelangelo Buonarroti. 


Per Info e Prezzi: cavamuseo.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 239^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI