Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: La Cava Museo Fantiscritti di Carrara



La Cava-Museo Fantiscritti si trova nel cuore delle cave di marmo di Carrara, all'interno di uno scenico panorama immerso nel bianco del marmo che si affaccia sulle spiagge della Versilia. Non una cava estrattiva, ma una testimonianza che racconta attraverso sculture e oggetti il mestiere del cavatore e la storia di un'eccellenza italiana: il marmo di Carrara. 

SCULTURA DEL CAVATORE

Il museo a cielo aperto è stato inaugurato nel 1987 dopo oltre quarant'anni di ricerche da Walter Danesi. Non si tratta infatti una cava estrattiva, ma di una testimonianza che descrive il lavoro nelle cave e la condizione sociale degli operai.

WALTER DANESI, FONDATORE DELLA CAVA-MUSEO

Le Cave di Fantiscritti erano già conosciute in epoca romana: risale al III secolo d.C. un bassorilievo qui ritrovato raffigurante tre divinità (tre fanti) con delle iscrizioni presenti nella parte inferiore (scritti), e che conferisce a questo sito il proprio nome.

VEDUTA DALLA CAVA-MUSEO

CAVA-MUSEO FANTISCRITTI

BASSORILIEVO FANTISCRITTI

All'interno si possono ammirare sculture a grandezza naturale che descrivono l'antico mestiere del cavatore e come vivevano i lavoratori e le loro famiglie, ripercorrendo una storia millenaria sino al 1960. Viene riprodotta anche la casa degli operai, un tipo di abitazione umile nella quale vivevano i cavatori, il cui unico tesoro consisteva negli scarponi chiodati utilizzati durante il lavoro. 

CAVA-MUSEO FANTISCRITTI

SCULTURE IN MARMO DI CARRARA DELLA CAVA-MUSEO

SCULTURA DEL CAVATORE

La Cava-Museo Fantiscritti è dunque uno dei più suggestivi musei a cielo aperto d'Italia, collocato in una terra dove il marmo estratto si è trasformato in alcuni dei capolavori assoluti della storia dell'arte grazie alle sapienti mani di scultori come Michelangelo Buonarroti. 


Per Info e Prezzi: cavamuseo.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 239^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI