Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Tazio Nuvolari di Mantova



Il Museo Tazio Nuvolari di Mantova è dedicato alla memoria dell'indimenticabile campione, soprannominato "il Mantovano volante", che Ferdinand Porsche definì "il più grande pilota del passato, del presente e dell'avvenire". Tazio Nuvolari disputò fra 1920 e 1950 oltre 350 corse in moto e auto ottenendo dei risultati straordinari: 161 vittorie (91 assolute e 70 di classe), 2 titoli di campione d'Europa, 5 di campione d'Italia, 5 primati internazionali di velocità. Titoli che lo hanno reso una vera e propria leggenda vivente, un mito entrato nella storia come uno dei piloti più importanti di sempre.

WALTER MOLINO, TAZIO NUVOLARI

Il Museo è stato inaugurato nel 1985 sulla base di una precisa disposizione testamentaria del pilota, che affidò il suo patrimonio sportivo all'Automobile Club Mantova, di cui fu presidente per sette anni, dal 1946 sino alla sua scomparsa. La struttura museale ha sede nella ex Chiesa del Carmelino, posta lungo il Percorso del Principe, che collega Palazzo Ducale a Palazzo Te, i due più importanti monumenti della città. Raccoglie i trofei, le targhe e le coppe vinte dal "Mantovano volante" nonché una ricca collezione di medaglie d'oro, testimonianze di una carriera sportiva e di una vita divenute leggenda.

EX CHIESA DEL CARMELINO, SEDE DEL MUSEO
@massimocampi

INTERNO DEL MUSEO
@massimocampi

INTERNO DEL MUSEO
@massimocampi

All'interno della collezione del museo di grande impatto sono gli effetti personali del campione: caschetti, guanti, occhiali, tute e l'inseparabile maglia gialla. In evidenza anche manifesti, lettere autografe, attestati, onorificenze, documenti. Tra questi, il telegramma inviato da Gabriele D'Annunzio dopo la vittoria nella Targa Florio del 1932, accompagnato alla riproduzione della famosa tartaruga d'oro con la dedica "All'uomo più veloce, l'animale più lento". Originali filmati d'epoca proiettati su grande schermo e un'esposizione di preziosi modelli in scala permettono di rivivere l'emozione delle gare motoristiche della prima metà del Novecento.

MAGLIA GIALLA DI TAZIO NUVOLARI
@massimocampi

RIPRODUZIONE DELLA TARTARUGA D'ORO
@massimocampi

Il Museo Tazio Nuvolari è dunque una chicca del territorio lombardo; una tappa imperdibile per tutti gli appassionati di motori e luogo dove scoprire la storia di uno dei piloti più celebri del mondo.



Per Info e Prezzi: www.tazionuvolari.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 230^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI