Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione "Per Mario Negri - Per la Scultura" di Milano

Nel cuore di Milano si trova un'associazione culturale dedicata a Mario Negri , scultore tra i più importanti del Novecento italiano. Si tratta dell' Associazione "Per Mario Negri - Per la Scultura"  che ha sede nello spazio del suo storico studio milanese, dove ha lavorato dal 1963 al 1987. Qui sono esposti gessi, bronzi, disegni, scritti editi e inediti e un importante archivio fotografico che raccontano la vita e le opere dello scultore di origini valtellinesi. Ludovica Sagramoso Sacchetti, 2016 Mario Negri (Tirano, 1916 – Milano, 1987), dopo aver seguito studi classici e artistici e il Biennio della Facoltà di Architettura al Politecnico, tra 1935 e il 1940 entra in contatto con gli artisti di "Corrente". Chiamato poi alle armi nel 1940, dal 1943 al 1945 è prigioniero nei campi nazisti in Polonia e in Germania, dove stringe amicizia con altri deportati, tra cui Roberto Rebora ed Enzo Paci. Anni drammatici ma decisivi per la sua attività di scultore: u...

#TiPortoAlMuseo: Il MUSAM – Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle


Il MUSAM - Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle sorge all'interno della sede storica dell'antico idroscalo sulle sponde del Lago di Bracciano. Il percorso espositivo ripercorre la storia e le vicende più significative dell'Aeronautica Militare esponendo all'interno di uno spazio di oltre 16.000 metri quadrati di superficie diversi modelli di aerei da combattimento. 

INTERNO DEL MUSEO

Le sue strutture architettoniche, tra l'antico e il moderno, sono perfettamente integrate nell'ambiente del parco naturale in cui risiede, quello dell'insediamento aeronautico più antico d'Italia

ESTERNO DEL MUSEO

La visita è organizzata attraverso un itinerario che permette di rivivere, in ordine cronologico e articolato su cinque padiglioni espositivi per più di 16.000 metri quadri complessivi, la Storia della Forza Armata in tutte le sue progressive evoluzioni: un percorso ricco di eventi, gesta, fatti e testimonianze di inestimabile valore che costituiscono eloquente riprova dell'ardimento e dell'estremo senso del dovere che i nostri aviatori si sono passati in consegna di generazione in generazione, a fedele e diuturna salvaguardia del nostro Paese.

PALLONE DI GARNERIN

Il museo custodisce pezzi pregiati e unici, a partire dal Pallone di Garnerin, il più antico cimelio aeronautico esistente al mondo, sapientemente e pazientemente restaurato sotto la supervisione della Sovrintendenza dei Beni Culturali che ha curato anche il restauro del SIAI S.79 Sparviero. Una collezione unica nel suo genere con circa 80 velivoli esposti: dal Blèriot, all'idrovolante austro-ungarico Lohner per poi passare agli idrocorsa. 

INTERNO DEL MUSEO

Vigna di Valle è il museo aeronautico che può vantare il numero maggiore di idrocorsa in esposizione, fra i quali spicca il Macchi MC.72 detentore del record di velocità per idrovolanti. Si prosegue poi con gli IMAM Ro.37 e Ro.43, con il FIAT G.212, ultimo plurimotore costruito dalla FIAT, il SIAI SM.82 e il CANT Z.506 che proprio a Vigna di Valle ha prestato servizio con il Soccorso Aereo. E ancora i jet del primo dopoguerra e quelli attuali, con una particolare attenzione alle missioni fuori dai confini nazionali, alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, agli elicotteri e ai paracadutisti dell'Aeronautica Militare. Il museo accoglie inoltre anche nuovi velivoli nel settore dedicato al periodo moderno, come il Tornado IDS con livrea desertica, l'Eurofighter e gli elicotteri HH-3F e AB-212.

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle offre dunque la possibilità di entrare nell'affascinante mondo di una delle forze armate più importanti del nostro Paese; un museo adatto sia agli adulti che a famiglie e bambini. 


Per Info e Prezzi: www.aeronautica.difesa.it/museostorico
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 233^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI