Passa ai contenuti principali

In primo piano

HALLOWEEN AL MUSEO: I 10 Musei più inquietanti al mondo, un viaggio tra storia e reperti da brivido

Se siete alla ricerca di esperienze che mettano alla prova il vostro coraggio, in questa guida troverete  10 musei , dislocati in tutto il mondo, con collezioni che documentano il lato più oscuro della  storia . 1) MUSEO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA DI REGGIO EMILIA Il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia si trova all'interno del Padiglione  Lombroso, nell' ex manicomio di San Lazzaro . Espone gli strumenti di contenzione e terapia  usati nel passato, come camicie di forza e macchine per l'elettroshock. Il percorso, arricchito da  archivi e opere dei ricoverati, offre una testimonianza toccante della storia della psichiatria  italiana. Per info e prenotazioni: museodellapsichiatria.it 2) CATACOMBE DEI CAPPUCCINI DI PALERMO Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo sono la più vasta collezione di mummie al mondo ,  ospitando circa 2.000 corpi e scheletri in gallerie sotterranee. Le salme, straordinariamente  conservate e vestite in ab...

#TiPortoAlMuseo: Casa Buonarroti a Firenze



Casa Buonarroti si trova a Firenze in Via Ghibellina 70, all'angolo con Via Buonarroti, che all'epoca era chiamata Via dei Marmi Sudici per la presenza di blocchi di marmo anneriti accantonati sulla strada. Nonostante il nome e la collezione di opere di Michelangelo che ospita non bisogna pensare, però, che il celebre artista sia nato e cresciuto in questa casa, bensì tutto il contrario.

GALLERIA

Quello che i visitatori da tutto il mondo si trovano davanti non è altro che un insieme di edifici preesistenti acquistati dallo stesso Michelangelo, il quale ha abitato in uno di questi solo per un breve periodo di tempo, prima che lo chiamassero a lavorare a San Lorenzo. Lo sappiamo da alcuni documenti in cui egli stesso afferma: "una casa posta in via Ghibellina, [... che] è per lo mio abitare".

ESTERNO DEL MUSEO

L'intero complesso di Casa Buonarroti fu realizzato solo molti anni dopo la sua morte, tra il 1612 e il 1643, dal pronipote di Buonarroti, Michelangelo il Giovane, che ha basato il progetto su due disegni del prozio. Nella decorazione interna lo fece celebrare degnamente con un preciso programma decorativo. Egli, infatti, grande uomo di cultura, si occupò di affidare i lavori a importanti artisti del suo tempo, tra cui spiccano i nomi di Artemisia Gentileschi, Pietro da Cortona e tanti altri. Durante gli anni della Rivoluzione francese, nel 1799, la proprietà fu affidata all'Ospedale di Santa Maria Nuova, ma per poco tempo perché già agli inizi del 1800, la casa tornò ad appartenere ai Buonarroti. L'ultimo proprietario sarà Cosimo Buonarroti il quale, non avendo figli, al suo testamento lasciò il palazzo alla città di Firenze.

GALLERIA

La collezione presente in Casa Buonarroti fu pensata dagli stessi membri della famiglia per rendere onore al loro illustre antenato. Al piano terra è presente una sala archeologica e varie collezioni Buonarrotiane comprendenti opere di diversi autori. Salendo ai piani superiori, invece, si possono ammirare non solo opere di Michelangelo ma anche di altri artisti: un esempio è la Galleria, in cui viene raccontata la vita dell'artista attraverso raffigurazioni sulle pareti realizzate dai più grandi artisti del Seicento. Tra le opere più importanti del Buonarroti possiamo trovare la Madonna della Scala e la Battaglia dei Centauri situati nella Sala dei Marmi, vari disegni di Michelangelo, bozzetti scultorei in cera, terracotta, gesso e legno, il modello per la facciata di San Lorenzo e il Noli me tangere eseguito dal Pontormo seguendo il cartone perduto di Michelangelo.

MICHELANGELO, MADONNA DELLA SCALA

MICHELANGELO, BATTAGLIA DEI CENTAURI
 
Visitando Casa Buonarroti, quindi, si può fare un viaggio non solo nella vita di Michelangelo ma anche in quella dei familiari che si occuparono di rendergli omaggio e degli artisti che hanno contribuito a rendere magnifica questa struttura.


Articolo in collaborazione con Chiara Cieri (@pillole.darte_)


Per Info e Prezzi: www.casabuonarroti.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 223^ Tappa

Commenti

Posta un commento

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento

ARTICOLI PIÙ LETTI