Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Spazio Pantani a Cesenatico

A pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cesenatico , là dove è nato e cresciuto il più celebre scalatore del ciclismo moderno, si trova Spazio Pantani , un museo multimediale interamente dedicato alla memoria di Marco Pantani. Qui non si celebra solo un atleta, ma si entra in un racconto epico fatto di fatica, gloria, sogni infranti e imprese leggendarie. INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su oltre 300 metri quadrati ed è suddivisa in tre aree , ognuna dedicata a una delle mitiche salite conquistate da Pantani — il Mortirolo , l' Alpe d'Huez e la Bocchetta . Questi nomi, incisi nella storia del ciclismo, oggi diventano le tappe di un percorso emozionante: Sala Mortirolo: qui si parte dalle origini, con una raccolta di cimeli, fotografie e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera. Sala Alpe d'Huez: è il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video commemorano le vittorie che lo hanno reso immortale. Sala ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Leonardiano a Vinci

 

Il Museo Leonardiano a Vinci sorge nel paese natale del celebre artista e inventore toscano con l'intento di rendere omaggio al suo più illustre cittadino, raccontandolo attraverso i diversi campi in cui si è cimentato. Si tratta di una delle più ampie ed originali raccolte dedicate a Leonardo e, più in generale, alla storia della tecnica del Rinascimento.

MARIO CEROLI, L'UOMO DI VINCI

Il Museo nasce nel 1919 quando durante le celebrazioni per il IV centenario della morte di Leonardo il Castello dei Conti Guidi fu donato al Comune di Vinci che decise di costituire qui il primo nucleo del museo, ampliandolo nel corso del Novecento. Ad oggi infatti il percorso museale si snoda in diverse sedi, ognuna con differenti tematiche, ma tutte molto vicine, così da creare una rete espositiva che si sviluppa per tutto il borgo vinciano, concludendosi con la Casa Natale di Leonardo ad Anchiano.

BORGO DI VINCI VISTO DALL'ALTO

Il percorso museale parte dalla Palazzina Uzielli, intitolata a Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo. Al primo piano sono esposte e spiegate le macchine da lui progettate, come le gru da cantiere, i filatoi e i telai per la manifattura tessile e ancora gli orologi meccanici, come quello detto "di Chiaravalle". Al secondo piano invece viene raccontato lo studio attento e analitico di Leonardo per l'anatomia con disegni e modellini che lui utilizzava per rendere "veri" i soggetti delle sue opere.

PALAZZINA UZIELLI

OROLOGIO DI CHIARAVALLE

DISEGNI ANATOMICI

Uscendo dalla Palazzina si incontra il Castello dei Conti Guidi che ospita la seconda parte del percorso. Qui sono esposti i modelli, tratti dai suoi disegni, delle macchine da guerra, dell'attrezzatura per il volo ed inoltre gli strumenti di ingegneria civile da lui ideati.

CASTELLO DEI CONTI GUIDI

STRUMENTI PER IL VOLO

Al secondo piano invece vengono raccontati i progetti relativi all'idraulica e alla navigazione fluviale per poi passare alla sala dedicata al disegno 8P di "Paesaggio", copia fedele del disegno conservato alle Gallerie degli Uffizi. Chiude il percorso la sala immersiva dove si racconta l'infanzia di Leonardo e il legame che ebbe il maestro con Vinci.

DISEGNO 8P

Il percorso però non finisce qui. Allontanandosi poco dal centro si arriva alla Villa il Ferrale, che raccoglie al suo interno le riproduzioni ad alta risoluzione in scala 1:1 dei capolavori di Leonardo, così da poterli ammirare senza barriere in un'unica esposizione, compresa anche l'Ultima Cena che decora la parte alta della sala conclusiva.

INTERNO DELLA VILLA IL FERRALE

Proseguendo verso Anchiano arriviamo all'ultima tappa di questo viaggio. Qui troviamo la Casa Natale di Leonardo, casa in cui probabilmente non è nato ma dove quasi sicuramente ha passato la sua infanzia insieme alla famiglia. All'interno si racconta la parte più intima dell'artista e il rapporto con la natura del territorio vinciano e del Montalbano, legame che porterà con sé per tutta la vita.

CASA NATALE DI LEONARDO

Il Museo Leonardiano a Vinci è dunque un percorso attraverso la storia del genio Leonardo, attraverso le sue invenzioni, i suoi capolavori e la sua biografia personale.



Articolo in collaborazione con Clarissa Pasquali (
@claricechedice)

Per Info e Prezzi: museoleonardiano.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 220^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI